Home » News da Way2Global » Servizi Linguistici » Traduzione di libri: il sapere alla portata di tutti
23 Aprile 2021
Categoria: News da Way2Global
Che sia cartaceo, digitale, nuovo o usato la situazione non cambia: il libro è e resta il simbolo per eccellenza del sapere.
A seconda delle sembianze che assume, il libro ci consente di acquisire varie tipologie di saperi. Leggendo un romanzo o un saggio, ad esempio, veniamo a conoscenza di luoghi, storie e vite differenti dalle nostre, e questo ci porta inevitabilmente ad ampliare i nostri orizzonti.
Diverso è il discorso se ci troviamo di fronte a un manuale tecnico, grazie al quale acquisiremo delle informazioni più specialistiche rispetto a quelle di un testo letterario.
In entrambi i casi ci troviamo di fronte a una risorsa preziosa il cui potenziale viene sprigionato grazie a uno strumento che noi conosciamo bene: la traduzione.
Tradurre un libro infatti significa estendere la platea di persone che possono accedere alla conoscenza. Questo principio vale sia nel caso di opere letterarie la cui diffusione, senza la traduzione, risulterebbe limitata a un esiguo numero di lettori, sia per quei testi che contengono nozioni tecniche, necessarie per svolgere attività in settori specializzati come quello medico scientifico.
La riflessione si concentra così sulla figura del traduttore, troppo spesso trascurata e lasciata in penombra, mentre il ruolo che presidia è in questo senso quello di grande valore del divulgatore.
Diverse sono le barriere che possono precludere o limitare la possibilità di lettura di un libro.
La prima – e la più evidente – è la lingua in cui il libro viene redatto, ma ciò non significa che sia sufficiente trascrivere il testo in un altro idioma per renderlo comprensibile.
Vi è una seconda barriera, ben più insidiosa quanto meno tangibile: la cultura.
Le parole riflettono le nostre credenze, i nostri comportamenti e i nostri valori, di conseguenza è inevitabile trovare all’interno di un libro espressioni linguistiche, come neologismi o modi di dire, comprensibili solo a chi proviene dallo stesso mondo di chi li ha messi per iscritto.
Per chi vive in paesi diversi, può risultare invece molto difficile comprendere il significato di determinate parole o espressioni, con conseguenti serie difficoltà che si frappongono alla comprensione del testo.
Oltre a trascrivere il testo nella lingua del potenziale lettore, il traduttore deve quindi adattare e rielaborare tutti i riferimenti culturali dissimili da quelli del nuovo pubblico cui il libro è destinato. E’ solo così facendo che il traduttore può riuscire nel suo intento: abbattere le barriere e favorire la diffusione del sapere, vestendo i panni di un vero e proprio divulgatore.
Se superare le barriere linguistiche e culturali è necessario per consentire a chiunque di godersi appieno la lettura di un romanzo, ciò risulta ancor più importante se i libri da tradurre sono testi tecnici, e quindi rivolti a un pubblico più specialistico.
Prendiamo ad esempio il settore medico scientifico. Cosa accadrebbe se un operatore sanitario utilizzasse in modo non adeguato un dispositivo medico a causa di un equivoco nella comprensione delle istruzioni riportate nel manuale?
La presenza di una barriera linguistica potrebbe innescare una serie di azioni con esito finale negativo per alcune persone, in questo caso i pazienti.
Anche in questo caso quindi il lavoro del traduttore è fondamentale.
Grazie alla profonda conoscenza del settore di riferimento, il traduttore è in grado di utilizzare il corrispettivo più adatto per ciascun termine tecnico che incontra nel testo, limitando il rischio che l’utente possa incorrere in errori di comprensione.
Ancora una volta, quindi, il traduttore contribuisce con il suo ruolo determinante alla divulgazione del sapere, una forma di conoscenza in questo caso diversa da quella di natura letteraria, ma non per questo meno importante.
Noi di Way2Global crediamo che la traduzione sia un mezzo che consente di abbattere ogni tipo di barriera. Per questo con il nostro network di traduttori madrelingua a copertura di ogni Paese del mondo possiamo garantire la diffusione internazionale di qualsiasi tipo di libro.
Il nostro team di traduttori specializzati nei vari settori (finanziario, legale, medico scientifico, tecnico, leisure, media&entertainment) fa di noi il partner linguistico ideale per garantire traduzioni di qualità indipendentemente dalla tipologia di testo che ci venga sottoposta.
Grazie al coordinamento dei nostri Project Manager assicuriamo in ogni circostanza la soluzione più adatta a ciascun cliente, con la garanzia della massima qualità.
Contatti
Una descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]
Leggi di piùHai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]
Leggi di piùLa rendicontazione di sostenibilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione per effetto delle nuove normative UE. Anche quest’anno abbiamo partecipato alla conferenza sulle “Best practice […]
Leggi di piùPartecipare agli Oscar di Bilancio 2024 ha rappresentato per Way2Global un momento significativo nel nostro impegno per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella rendicontazione aziendale. Questa prestigiosa iniziativa […]
Leggi di piùL’interpretariato in simultanea rappresenta una soluzione essenziale per abbattere le barriere linguistiche durante eventi internazionali, conferenze multilingue, congressi e meeting di alto livello. Questa modalità di interpretariato […]
Leggi di piùIl brevetto farmaceutico è uno strumento fondamentale del settore della ricerca e sviluppo farmaceutico, poiché garantisce la protezione dell’innovazione e il diritto esclusivo di commercializzazione alle aziende che […]
Leggi di più