Home » News da Way2Global » Servizi Linguistici » Rendicontazione non finanziaria: cos’è e perché tradurla?
20 Gennaio 2021
Categoria: News da Way2Global
La rendicontazione non finanziaria è un ambito che ha registrato numerose e sostanziali evoluzioni nel corso degli anni.
Mentre in passato le aziende potevano scegliere liberamente se rendere note o meno le proprie attività impattanti sulla Sostenibilità, dal 25 gennaio 2017 la scelta è diventata cogente, almeno per alcune tipologie in base a un discrimine dimensionale.
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo del 30 dicembre 2016 n.254 l’Italia si è allineata alla direttiva europea n. 95/2014, che impone alle aziende di depositare, oltre ai bilanci di esercizio, anche una dichiarazione di carattere non finanziario.
Ma vediamo insieme nello specifico di cosa si tratta.
La rendicontazione non finanziaria è nata per assicurare trasparenza e responsabilità circa l’impatto delle imprese dal punto di vista della sostenibilità sociale e ambientale.
In origine i primi strumenti concepiti per rendicontare le performance non economiche erano il bilancio sociale e il bilancio ambientale.
Col tempo questi due documenti sono stati superati da quello che oggi è noto come bilancio di sostenibilità.
Secondo la definizione di Borsa Italiana, il bilancio di sostenibilità è “un rapporto redatto da una società o da un’organizzazione pubblica per fornire ai propri stakeholder informazioni sugli impatti economici, ambientali e sociali causati dalla propria attività”.
Per redigere il bilancio di sostenibilità molte aziende fanno riferimento agli standard di rendicontazione GRI delineati dalla Global Reporting Initiative, da cui deriva l’acronimo.
La necessità di avere un quadro più ampio dell’impatto generato sull’ambiente e sulla comunità in cui si opera ha portato di recente a un’evoluzione del bilancio di sostenibilità in quello che oggi è definito Report Integrato.
Secondo il framework definito dall’International Integrated Reporting Council (IIRC), ente globale costituito da organismi regolatori, investitori, aziende, enti normativi, professionisti contabili e ONG impegnati a valorizzare il reporting, il Report Integrato mette in risalto il modo in cui l’impresa genera valore nel breve, medio e lungo termine attraverso strategia, governance, performance e prospettive. Anche in questo caso i criteri impiegati sono volti ad analizzare la triplice natura dell’impatto: ambientale, sociale e governance – ovvero, secondo il ben noto acronimo inglese, ESG (Envinroment, Social, Governance).
Nonostante molte imprese già utilizzassero efficaci strumenti di questo tipo di rendicontazione, si è evidenziata di recente la necessità di standardizzare e rendere più congruente questa nuova forma di rendicontazione.
Il Dlg n. 254/16 ha quindi reso cogente la produzione della dichiarazione non finanziaria (DNF), documento col quale le imprese riportano le attività svolte in ambiti quali la tutela dell’ambiente, la gestione del personale, il rispetto dei diritti umani e la lotta alla corruzione.
L’importanza che l’impresa riserva ai diversi temi presi in esame viene spesso mostrata col ricorso a una rappresentazione grafica connessa alla cosiddetta “matrice di materialità”, strumento metodologico ampiamente diffuso nelle best practice internazionali.
La rendicontazione non finanziaria è un documento di natura strategica perché coglie la complessità delle azioni messe in atto dall’azienda, andando ben oltre il mero risultato economico.
È ormai risaputo che le imprese costituiscono uno dei principali portatori d’interesse ai fini del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.
È una nuova frontiera di responsabilizzazione d’impresa che in Italia è stata mitigata vent’anni fa col D.Lgs 231/2001 e l’istituzione del Modello Organizzativo 231, insieme di procedure e disposizioni organizzative che escludono o limitano la responsabilità penale dell’azienda rispetto ai reati imputati ai propri dipendenti.
Per rispondere alle sfide globali che tutti siamo chiamati ad affrontare, sono sempre più numerose le imprese che attuano progetti di varia natura sul fronte ESG.
È però un’attività virtuosa che rischia di restare invisibile, almeno finché non si è iniziato a dare la giusta rilevanza alla rendicontazione non finanziaria. La pubblicazione di questo documento rende trasparente ed evidente a tutti le misure e l’impegno che le imprese mettono in campo in ambito Sostenibilità.
Rendere nota la triple bottom line fa comprendere gli sforzi che ogni giorno le aziende compiono per garantire la prosperità economica, proteggere l’ambiente e contribuire alla crescita e allo sviluppo della società.
Questo tipo di rendicontazione non è solo uno strumento di natura tecnica, comprensibile a una cerchia ristretta di tecnici esperti di regolamentazione, è piuttosto un vero e proprio documento divulgativo che rende trasparenti e accessibili a tutti gli stakeholder le attività innovative intraprese, con la conseguenza di contribuire a rafforzarne la reputazione.
Promuovere iniziative sostenibili incrementa la credibilità delle aziende verso azionisti e investitori, oltre che la fiducia dei propri clienti. In estrema sintesi, da criterio di compliance, la DNF si trasforma per sua natura in leva di governance strategica.
Tradurre la propria rendicontazione non finanziaria permette alle imprese di comunicare anche oltre confine con un pubblico di interlocutori ben più ampio, agevolando la conoscenza e la comprensione delle proprie attività. Ciò che ne consegue è un considerevole innalzamento reputazionale dell’azienda, il cui valore viene riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
La nostra mission in Way2Global è proprio questa: con le nostre traduzioni che uniscono non ci limitiamo a superare le barriere linguistiche, ma andiamo oltre, superando le barriere culturali e consentendo a tutto il mondo di scoprire il valore delle aziende virtuose che si fanno agenti di Sostenibilità.
Contattaci per tradurre il bilancio di sostenibilità o la dichiarazione non finanziaria della tua azienda.
Contatti
I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]
Leggi di piùCataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]
Leggi di piùI comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]
Leggi di piùLe schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]
Leggi di piùUna descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]
Leggi di piùHai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]
Leggi di più