2 Luglio 2024

Guida alla traduzione della relazione semestrale

Categoria: News da Way2Global

Quando si tratta di tradurre la relazione semestrale, è fondamentale scegliere la strategia di traduzione più adeguata per evitare gravi conseguenze come una fuorviante interpretazione dei dati finanziari, danni reputazionali, sanzioni da parte delle autorità di regolamentazione e addirittura la perdita di investimenti.

Una traduzione accurata invece garantisce la trasmissione corretta delle informazioni innescando un circolo virtuoso di benefici per l’azienda: ne migliora la reputazione, assicura la conformità alle normative internazionali, e aumenta la fiducia degli investitori.

Chi non è del mestiere si interroga su come ottenere tale risultato per la propria relazione semestrale e, molto spesso, si trova a dover scegliere tra tre opzioni, cioè la traduzione:

  • in autogestione
  • automatica
  • con agenzia di traduzione professionale

In questo articolo andremo ad analizzare i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna di queste opzioni per poi condividere una guida da seguire per scegliere la soluzione che di più si addice alle risorse e aspettative di chi deve tradurre un documento finanziario così rilevante.

Traduzione della relazione semestrale in autogestione

La traduzione “fai da te” è una pratica che coinvolge nella traduzione risorse interne all’azienda che rivestono i ruoli più diversi, spesso si tratta di personale con buone competenze linguistiche ma non specializzato in traduzione professionale.

Le ragioni principali che illudono di poter tradurre la semestrale in autonomia riguardano di norma la scarsità di budget e la necessità di rispettare scadenze imminenti. I vantaggi di questa scelta sono:

  • Riduzione dei costi – Tradurre internamente può sembrare una soluzione economica poiché evita i costi di un servizio di traduzione professionale, ed è la scelta spesso privilegiata dalle piccole aziende con risorse finanziarie limitate.
  • Tempestività – La traduzione fai da te può sembrare più rapida poiché, In situazioni di urgenza, elimina i tempi di comunicazione e coordinamento con un’agenzia di traduzione.
  • Controllo diretto – Gestire internamente il processo permette di mantenere il controllo completo su contenuti e terminologia interna, evitando il briefing e la comunicazione dei dettagli ai fornitori esterni.

Nonostante i vantaggi apparenti, tradurre la relazione semestrale internamente comporta notevoli rischi:

  • Errori e imprecisioni – L’assenza di competenze specifiche e di familiarità con la terminologia finanziaria aumenta il rischio di errori di traduzione, che possono compromettere la comunicazione delle informazioni finanziarie e influenzare negativamente le decisioni degli stakeholder.
  • Calo della produttività aziendale – Impiegare personale non specializzato nel processo di traduzione può distoglierlo da altre mansioni cruciali, a scapito della produttività aziendale.
  • Risultato non professionale – In assenza di un processo di revisione qualificato, aumenta la probabilità che nel testo finale sfuggano gli errori, mentre le agenzie di traduzione professionale garantiscono controlli di qualità rigorosi e un prodotto finale impeccabile.

La decisione di gestire la traduzione della relazione semestrale in autonomia deve quindi essere attentamente ponderata, valutando se gli apparenti risparmi immediati giustifichino davvero i potenziali rischi a lungo termine.

Traduzione automatica della relazione semestrale

La traduzione automatica rappresenta un’alternativa rapida ed economica per gestire la relazione semestrale grazie alle moderne tecnologie facilmente accessibili a tutti. Questo metodo potrebbe costituire una scelta allettante per rispettare scadenze urgenti o per aziende con budget ristretti, grazie ai seguenti vantaggi:

  • Rapidità – Gli strumenti di traduzione automatica elaborano grandi volumi di testo in tempi brevissimi, un’opzione ideale per le urgenze.
  • Costo ridotto – Sicuramente meno costosa di un servizio professionale, se non addirittura gratuita, la traduzione automatica può contribuire a comprimere notevolmente le spese.
  • Accessibilità – Gli strumenti di traduzione automatica sono facilmente accessibili online e non richiedono competenze linguistiche avanzate, e sono quindi un’opzione ideale per una traduzione preliminare o documenti non critici.

Tuttavia, nonostante gli apparenti benefici immediati, anche la traduzione automatica comporta evidenti rischi e limitazioni:

  • Allucinazioni – Gli strumenti di traduzione automatica e l’intelligenza artificiale possono generare errori significativi in situazioni impreviste, anche quando il tono e la fluidità del testo sembrerebbero suggerire affidabilità. Possono così derivarne errori importanti tanto da alterare la comunicazione delle informazioni finanziarie.
  • Carenza di adattamento culturale – La traduzione automatica non considera le sfumature culturali e linguistiche e si limita a una traduzione letterale che può risultare inadeguata pregiudicando il significato o l’intenzione della comunicazione originale.
  • Assenza di revisione umana – Se si utilizzano gli strumenti di traduzione automatica senza un processo di revisione e controllo professionale umano, si corrono maggiori rischi di errori e inesattezze, con potenziali ricadute negative sulla reputazione dell’azienda.

Per quanto la traduzione automatica possa offrire soluzioni rapide e a basso costo, è fondamentale quindi valutare con attenzione i rischi associati, soprattutto quando la precisione delle informazioni è cruciale.

Scegli Way2Global per tradurre la relazione semestrale! Da più di 30 anni supportiamo le Società quotate in Borsa Italiana attraverso la traduzione di bilanci e report finanziari.
Scopri di più

Traduzione della relazione semestrale con un’agenzia di traduzioni professionale

La terza opzione a disposizione per chi deve tradurre la relazione semestrale consiste nel rivolgersi a un’agenzia di traduzioni professionale. In questo caso i principali vantaggi sono:

  • Accuratezza e precisione – Le agenzie di traduzioni specializzate impiegano traduttori esperti nel settore finanziario, garantendo un’interpretazione fedele e accurata e l’utilizzo di terminologia tecnica adeguata, che riducono al minimo il rischio di errori e garantiscono una corretta comunicazione delle informazioni finanziarie.
  • Qualità garantita – Le agenzie di traduzione applicano ai processi di lavoro rigorosi controlli di qualità e revisioni multiple, garantendo traduzioni di alta qualità che proteggono la reputazione aziendale e mantengono alta la fiducia degli investitori.
  • Conformità normativa – Essendo aggiornate sulle normative finanziarie internazionali, le agenzie di traduzione professionali garantiscono la conformità delle traduzioni alle leggi e ai regolamenti applicabili, prevenendo sanzioni legali.

Anche questa decisione implica tuttavia alcuni aspetti da ponderare che, pur decisamente meno impattanti dei vantaggi sostanziali offerti dall’utilizzo di un’agenzia, potrebbero influire sulla scelta finale di alcune imprese e realtà.

  • Costi – L’alta qualità ha un prezzo maggiore, che può rivelarsi proibitivo per aziende con budget ristretti, ma rappresenta un investimento essenziale per l’adeguatezza e il valore delle comunicazioni finanziarie.
  • Tempi di consegna – Processi di traduzione e revisione accurati necessitano di tempi tecnici maggiori rispetto alle alternative precedenti, benché le agenzie di traduzione sappiano pianificare con cura le scadenze garantendo il rispetto anche delle urgenze più stringenti.
  • Dipendenza da fornitori esterni – La collaborazione con un’agenzia di traduzione introduce un elemento esterno nella gestione dei progetti, che potrebbe sembrare un’aggravante nella complessità operativa. Tuttavia, le agenzie specializzate dimostrano costantemente la loro capacità di comprendere e soddisfare le esigenze specifiche delle aziende, sgravandole di oneri e assicurando loro un prodotto finale di alta qualità.

Valutare questi fattori è cruciale per comprendere se l’agenzia di traduzione rappresenta la soluzione più adatta alle necessità e alla realtà aziendale specifica.

Come scegliere il giusto partner per la traduzione della relazione semestrale

Ogni azienda ha risorse, esigenze e priorità diverse. Per aiutarti a scegliere il partner giusto per la traduzione della tua relazione semestrale, condividiamo qui un metodo decisionale chiaro e strutturato in sei passaggi:

  1. Valuta le tue risorse interne –  Valuta se disponi di tempo e competenze interne sufficienti per gestire la traduzione senza impattare altre aree critiche. Esamina la capacità e le competenze del tuo team di gestire documenti finanziari complessi.
  2. Analizza i costi – Stima il budget che puoi destinare alla traduzione e confronta i costi delle diverse opzioni, tenendo conto anche dei rischi finanziari legati a possibili errori di traduzione come danni reputazionali e sanzioni legali.
  3. Considera il peso di qualità e precisione – Rifletti sull’importanza della precisione nel tradurre un documento critico come la relazione semestrale. Se si rende necessario un livello di accuratezza elevato, optare per un’agenzia di traduzione professionale è di norma la scelta migliore.
  4. Valuta bene tempistiche e scadenze – Valuta i tempi di realizzazione della traduzione per ciascuna opzione e come questi si allineano alle tue scadenze e alla qualità richiesta.
  5. Analizza tutte le opzioni disponibili – Analizza i pro e i contro di ciascuna opzione in relazione alle tue esigenze. Valuta anche l’esito di esperienze pregresse per orientare la tua scelta.
  6. Prendi la decisione finale – Scegli l’opzione che meglio bilancia qualità, costi, tempo e risorse a tua disposizione.

Seguire questi passaggi ti permetterà di operare una scelta informata e consapevole, capitalizzando l’efficacia e l’efficienza del processo di traduzione.

Se scegli di affidarti ai professionisti del settore, noi di Way2Global siamo a tua disposizione, con oltre 30 anni di esperienza nella traduzione di documenti finanziari e una rete di più di 8.000 traduttori.

Contattaci per scoprire come possiamo supportarti nella traduzione delle tue relazioni semestrali e migliorare il tuo accesso agli investitori internazionali.

Contatti

Richiedi Informazioni


    Laura Gori è Founder e CEO di Way2Global, agenzia di traduzioni dall’anima Benefit, oltre che startup femminile. Dopo trent’anni alla guida di una piccola multinazionale della localizzazione, Laura ha deciso di ricominciare daccapo e di fondare Way2Global per fare impresa a beneficio della società e dell’ambiente, oltre che della crescita aziendale. Fervente paladina di Benefit Corporation e delle istanze di empowerment femminile, Laura coglie ogni occasione per diffondere consapevolezza su questi temi e contribuire all’affermazione di un’economia più giusta, egualitaria e sostenibile per tutti.
    Articoli correlati
    Traduzione dei commenti di analisti finanziari: guida completa per servizi professionali

    I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]

    Leggi di più
    Traduzione professionale di cataloghi e listini: la strategia per aumentare le vendite internazionali

    Cataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]

    Leggi di più
    Comunicati stampa: guida completa per una comunicazione efficace a livello globale

    I comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]

    Leggi di più
    Schede tecniche: tutto quello che devi sapere

    Le schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]

    Leggi di più
    Descrizione prodotto: come scriverla e tradurla per massimizzare le vendite online

    Una descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]

    Leggi di più
    Policy aziendali: guida completa a redazione, gestione e traduzione

    Hai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]

    Leggi di più