Home » News da Way2Global » Servizi Linguistici » Brevetto: cos’è e quali sono le sfide della sua traduzione
22 Giugno 2021
Categoria: News da Way2Global
Secondo la definizione dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, l’UIBM, il brevetto è un diritto esclusivo, garantito dallo Stato, in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento in relazione a un’invenzione nuova suscettibile di applicazione industriale, nella quale si palesa una attività inventiva.
Nella fattispecie, un’invenzione è generalmente definita come una soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico.
Per depositare un brevetto occorre innanzitutto preparare una descrizione tecnica che metta in risalto lo scopo dell’invenzione, le carenze relative all’attuale stato della tecnica e i problemi tecnici che si intendono risolvere per mezzo dell’invenzione.
Nella descrizione vanno evidenziati gli aspetti innovativi sui quali si chiede di ottenere la tutela.
Si tratta quindi di un diritto allo sfruttamento esclusivo limitato temporalmente e territorialmente. Temporalmente, perché il brevetto è valido per un periodo di 20 anni, che decorrono dalla data di deposito. E territorialmente perché è un diritto circoscritto ai confini geografici di un determinato Stato o di più Stati presso il quale avviene la registrazione.
Il brevetto è concesso da un Ufficio nazionale (per l’Italia, la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – UIBM) oppure da un Ufficio Regionale che fa capo a un gruppo di Stati, ad esempio l’EPO, Ufficio Europeo dei Brevetti (European Patent Organization).
A questi presto si affiancherà il brevetto unitario europeo, anch’esso rilasciato dall’EPO, studiato per snellire procedure e costi a carico del richiedente, che attualmente però non è ancora entrato in vigore.
Oggetto di brevetto possono essere prodotti innovativi di qualsiasi tipo (macchinari, oggetti di uso quotidiano, contenitori, dispositivi elettronici, …) oppure procedimenti, anche chimici, per ottenere un determinato prodotto, alimenti, composti e sostanze.
Per godere della protezione brevettuale, un’invenzione deve soddisfare specifici requisiti. In particolare è necessario che l’invenzione:
I settori per i quali le aziende richiedono un brevetto sono innumerevoli, tra cui la digitalizzazione, i dispositivi medici, i macchinari elettrici, i trasporti, i prodotti farmaceutici, biotecnologici, chimici, ecc.
Il brevetto è un formidabile strumento col quale un’azienda può accrescere la propria competitività grazie all’innovazione, acquisire una solida posizione di mercato, realizzare profitti più alti o utili sugli investimenti o guadagnare ulteriormente dalla concessione di licenze d’uso o dalla vendita (assegnazione) del brevetto stesso.
La concessione del brevetto da un lato premia chi lo deposita col vantaggio di poter sfruttare in modo esclusivo l’innovazione, seppure per un periodo di tempo limitato, di norma 20 anni. Dall’altro impone a chi lo richiede di dover corredare la richiesta con una descrizione tecnica dettagliata e completa che consenta a un “esperto nel ramo” (ecco un tipico esempio di linguaggio brevettuale) di poter realizzare autonomamente l’invenzione o il procedimento alla scadenza del brevetto.
Con il termine assegnazione, ossia vendita del brevetto, si intende il trasferimento della proprietà del brevetto da parte del titolare a un altro soggetto, a fronte di adeguato compenso.
Nel caso della concessione di licenza d’uso invece, il titolare mantiene la proprietà del brevetto e riceve compensi economici e royalty dal licenziatario.
Un ricco portafoglio di brevetti attesta di norma agli occhi di partner commerciali, investitori, azionisti e clienti l’alto livello di qualità, specializzazione e capacità tecnologica dell’azienda, ossia l’elevato standing del suo capitale intellettuale.
Il brevetto è un documento tecnico-legale, dalla struttura formale estremamente precisa e con un linguaggio tecnico e settoriale molto specifico, connotato da ridondanze e ripetizioni che il traduttore deve mantenere invariate nella traduzione, in quanto funzionali alle informazioni veicolate.
Non c’è spazio per la ricchezza lessicale o l’uso di sinonimi. Anzi, vale l’esatto opposto.
Il linguaggio brevettuale è tecnico, semplice e arido, ma chiarissimo per gli addetti ai lavori.
Il muscolo traduttivo in questo caso deve lavorare intensamente per trovare il traducente che corrisponda esattamente all’espressione del testo di partenza e per rendere comprensibile ai destinatari il contenuto del brevetto, senza mai introdurre sinonimi o congetture.
Si tratta infatti della proprietà intellettuale di un’invenzione.
Questo tipo di traduzione richiede esperienza e competenze specifiche. Data l’elevata precisione necessaria, spesso i traduttori lavorano in ambiti brevettuali ristretti (solo medico, o chimico-farmaceutico, elettronico, meccanico, per fare alcuni esempi) al cui interno si specializzano per offrire al cliente la maggiore competenza possibile.
Per questo Way2Global da anni seleziona e forma traduttrici e traduttori con competenze brevettuali specifiche.
Oltre alla conoscenza madrelingua delle lingue di lavoro, è inderogabile una conoscenza dettagliata del settore nel quale si va a tradurre per poter garantire un servizio di alta qualità. Questi sono i requisiti applicabili non solo nel settore delle traduzioni legali e giuridiche, ma anche in tutti gli altri ambiti di competenza dell’agenzia.
Hai bisogno di tradurre un brevetto o un altro tipo di documento legale? Contattaci e ti forniremo un preventivo e ogni informazione utile!
Contatti
Una descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]
Leggi di piùHai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]
Leggi di piùLa rendicontazione di sostenibilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione per effetto delle nuove normative UE. Anche quest’anno abbiamo partecipato alla conferenza sulle “Best practice […]
Leggi di piùPartecipare agli Oscar di Bilancio 2024 ha rappresentato per Way2Global un momento significativo nel nostro impegno per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella rendicontazione aziendale. Questa prestigiosa iniziativa […]
Leggi di piùL’interpretariato in simultanea rappresenta una soluzione essenziale per abbattere le barriere linguistiche durante eventi internazionali, conferenze multilingue, congressi e meeting di alto livello. Questa modalità di interpretariato […]
Leggi di piùIl brevetto farmaceutico è uno strumento fondamentale del settore della ricerca e sviluppo farmaceutico, poiché garantisce la protezione dell’innovazione e il diritto esclusivo di commercializzazione alle aziende che […]
Leggi di più