Home » News da Way2Global » Servizi Linguistici » Il ruolo della traduzione nell’internazionalizzazione delle imprese
15 Giugno 2021
Categoria: News da Way2Global
Il ruolo della traduzione nell’internazionalizzazione delle imprese è fondamentale per espandere con successo il proprio business, eppure capita ancora oggi di vedere assegnare budget molto ristretti a questi servizi, che non tengono conto della loro funzione strategica.
Quando un’impresa avvia un processo di internazionalizzazione significa che ha intenzione di espandersi e conquistare nuovi mercati. Per riuscirci però deve adattare il proprio prodotto/servizio a un pubblico diverso rispetto a quello per cui è stato originariamente ideato.
Quale modo migliore per conquistare una nuova fetta di mercato se non parlare la stessa lingua?
Ricorrere alle lingue più diffuse (come ad esempio l’inglese) può essere un buon inizio ma, se si vuole affermare la propria presenza in un mercato straniero occorre rivolgersi ai potenziali clienti nella loro lingua madre, solo così sarà possibile superare la diffidenza iniziale verso l’azienda, ancora sconosciuta in loco, e conquistare la loro fiducia.
Per centrare l’obiettivo non ci si può affidare a soluzioni o risorse improvvisate, come spesso accade, ma bisogna assegnare questo compito a un team di traduttori professionisti specializzati.
Il compito dei traduttori specializzati è molto delicato quando si tratta di portare un business al di là dei confini nazionali.
Il traduttore infatti deve riportare la comunicazione dell’azienda nella lingua del nuovo mercato di riferimento scegliendo in modo accurato le parole. Questo non vuol dire stravolgere il messaggio iniziale o addirittura il brand dell’impresa, ma adattare tutto ciò al nuovo contesto così che sia conforme ai dettami, linguistici e culturali, di quel determinato paese.
Il compito del traduttore è far capire al target di riferimento che il prodotto/servizio proposto dall’impresa è realizzato apposta per lui, ma come riuscirci?
Innanzitutto occorre utilizzare una terminologia corretta.
Errori grammaticali o ortografici potrebbero avere ripercussioni sull’immagine dell’azienda e sulla sua professionalità, dunque occorre rivolgersi a un traduttore madrelingua che conosca in modo approfondito le regole sottostanti la lingua di partenza e di arrivo.
Oltre alla correttezza terminologica, il traduttore dovrà prestare attenzione anche ai riferimenti culturali che si nascondono dietro ogni singola parola o simbolo. Se si vuole conquistare il mercato di un paese straniero bisogna prima di tutto conoscerne e rispettarne la cultura. Occorre quindi utilizzare espressioni e riferimenti culturali adeguati che consentano all’azienda di costruire un legame di fiducia con i potenziali clienti.
L’internazionalizzazione delle imprese è un processo complesso che prevede un iter articolato fatto di diversi passaggi.
Prima di tutto occorre svolgere un’analisi di mercato per verificare la presenza dei presupposti necessari per posizionare il proprio prodotto/servizio nel paese nel quale ci si vuole espandere.
Una volta effettuata questa indagine, occorre acquisire una visione generale del materiale da trasporre nella lingua del target. Oltre al packaging del prodotto o ai documenti informativi che lo accompagnano bisogna curare anche la comunicazione online, traducendo in primis il proprio sito web.
Ecco perché è necessario affidarsi a un traduttore specializzato.
Se l’azienda non dispone di una risorsa interna in grado di offrire questo servizio e non prevede di formarne una, la migliore soluzione consiste nel rivolgersi direttamente a un’agenzia di traduzione specializzata che si occuperà di localizzare il materiale nella lingua di destinazione in modo coerente e uniforme.
Entra così in gioco la localizzazione, ovvero l’adattamento culturale delle informazioni, della comunicazione e dei contenuti dell’azienda.
Modi di dire, date, valute e immagini sono solo alcuni degli elementi che trovano declinazioni drasticamente diverse da un paese all’altro.
Infine bisogna tener conto anche di un altro aspetto del processo di internazionalizzazione: la partecipazione delle imprese a eventi e fiere all’estero.
Prendere parte a questi avvenimenti è un modo per esplorare il nuovo mercato, farsi conoscere e stringere partnership vantaggiose. Per non lasciarsi sfuggire quest’occasione è necessario che la comunicazione avvenga in modo fluido e rispettoso verso l’altra cultura, per questo avere un interprete madrelingua al proprio fianco costituisce una carta vincente.
Way2Global è sempre pronta a sostenere le imprese che hanno voglia di aprirsi a nuovi mercati. Grazie ai nostri traduttori e interpreti madrelingua promuoviamo l’internazionalizzazione dei nostri clienti ovunque essi vogliano espandersi, dalla Cina agli USA, e da UK agli Emirati Arabi Uniti.
Hai bisogno di un servizio di internazionalizzazione linguistica? Contattaci!
Contatti
Una descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]
Leggi di piùHai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]
Leggi di piùLa rendicontazione di sostenibilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione per effetto delle nuove normative UE. Anche quest’anno abbiamo partecipato alla conferenza sulle “Best practice […]
Leggi di piùPartecipare agli Oscar di Bilancio 2024 ha rappresentato per Way2Global un momento significativo nel nostro impegno per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella rendicontazione aziendale. Questa prestigiosa iniziativa […]
Leggi di piùL’interpretariato in simultanea rappresenta una soluzione essenziale per abbattere le barriere linguistiche durante eventi internazionali, conferenze multilingue, congressi e meeting di alto livello. Questa modalità di interpretariato […]
Leggi di piùIl brevetto farmaceutico è uno strumento fondamentale del settore della ricerca e sviluppo farmaceutico, poiché garantisce la protezione dell’innovazione e il diritto esclusivo di commercializzazione alle aziende che […]
Leggi di più