23 Luglio 2024

Come comunicare il bilancio di sostenibilità: strategie e strumenti

Categoria: News da Way2Global

Comunicare il bilancio di sostenibilità è diventato un imperativo strategico per le aziende che vogliono dimostrare il loro impegno ESG in modo chiaro e trasparente. Questo documento non solo riflette le performance ambientali, sociali, di governance ed economiche dell’azienda, ma è anche essenziale per costruire fiducia e credibilità tra gli stakeholder. Per massimizzarne l’impatto è cruciale che il bilancio sia comunicato in modo chiaro, accessibile ed efficace.

Le modalità di fruizione del bilancio di sostenibilità sono molto diversificate. Gli investitori, ad esempio, si concentrano sull’analisi dei KPI per verificare la compliance dell’azienda alle normative e le modalità di integrazione dei criteri ESG nel business, mentre i clienti sono più interessati a come l’azienda riesca a garantire prodotti e/o servizi sostenibili.

Data l’eterogeneità di interessi e di chiavi di lettura, è fondamentale strutturare il bilancio di sostenibilità in modo che ogni stakeholder possa facilmente trovarvi le informazioni rilevanti.

In questo articolo analizziamo le strategie e gli strumenti di comunicazione più efficaci per valorizzare il contenuto di questo prezioso documento.

Strategie vincenti per una comunicazione efficace del bilancio di sostenibilità

Per far sì che il bilancio di sostenibilità venga recepito e apprezzato da ogni stakeholder, è importante redigerlo sulla base di due elementi chiave:

  1. Chiarezza – Innanzitutto occorre usare un linguaggio semplice e chiaro. Il bilancio di sostenibilità dev’essere comprensibile a tutti, quindi è meglio evitare tecnicismi, oppure spiegarli in modo esaustivo attraverso glossari o note esplicative. Il bilancio deve avere inoltre una struttura logica e ben organizzata. Le sezioni devono essere ben definite e collegate tra loro consentendo al lettore di trovare velocemente le informazioni di proprio interesse. Sommari, indici e sistemi di navigazione intuitivi sono altre tecniche che possono facilitare la consultazione del documento.
  2. Trasparenza – Inserire nel bilancio dati verificabili e fonti di riferimento per approfondire le informazioni condivise è essenziale per garantire trasparenza, ma non è sufficiente per conquistare la fiducia degli stakeholder. Oltre a evidenziare i successi raggiunti, nel bilancio di sostenibilità vanno esposte anche le sfide e le aree di miglioramento. Comunicare le difficoltà incontrate e le strategie adottate per superarle aumenta infatti la credibilità dell’azienda.

Smarcati i fondamenti di chiarezza e trasparenza, si può impostare la comunicazione secondo due approcci complementari:

  • Storytelling – Trasformare dati e informazioni in una narrazione coinvolgente rende il bilancio di sostenibilità più interessante e invitante da consultare. Si possono esporre casi studio, condividere testimonianze o narrare brevi storie che raccontino una sezione specifica del bilancio. La narrazione permette di creare una connessione emotiva con i lettori e rende il documento più accessibile e intrigante.
  • Visualizzazione dei dati – Esporre i dati attraverso grafici, infografiche e altri concept visivi rende i dati più comprensibili e assimilabili. Le immagini infatti comunicano in modo più efficace e incisivo concetti complessi altrimenti difficili da spiegare con il solo testo.

L’ideale è combinare entrambi gli approcci così da comunicare il bilancio in modo efficace per ogni tipologia di stakeholder.

Traduci il tuo Bilancio di Sostenibilità con noi In Way2Global forniamo traduzioni finanziarie da più di 30 anni e i bilanci sono la nostra specialità
Scopri di più

Strumenti e canali di comunicazione per il bilancio di sostenibilità

La scelta degli strumenti e dei canali di comunicazione è cruciale per raggiungere efficacemente il pubblico di riferimento. Ecco alcune opzioni efficaci:

  • Sito web aziendale – Si può rendere il bilancio consultabile online o scaricabile da una pagina del sito web dedicata alla sostenibilità o, meglio ancora, da una sezione dedicata alla rendicontazione non finanziaria.
  • Social media – Si può sviluppare una campagna di comunicazione sui social per condividere aggiornamenti ed estratti del bilancio, stimolando l’interazione e il coinvolgimento degli stakeholder. Usare highlight come grafici interattivi, video e infografiche rende il bilancio più coinvolgente e comprensibile.
  • Report interattivi – Mettere il bilancio di sostenibilità a disposizione degli utenti sotto forma di report interattivo consente di esplorarlo in modo dinamico e personalizzato.
  • Eventi dedicati – Si può organizzare un evento dedicato per annunciare la pubblicazione del bilancio e presentarne in anteprima il contenuto agli invitati. L’evento può essere in presenza, online o in modalità ibrida; la presentazione può essere tenuta dal CEO dell’azienda, dal team che ha redatto il bilancio o da più stakeholder, attraverso una dinamica frontale (one-to-many) o interattiva e coinvolgente.
  • Canali tradizionali – Comunicati stampa, cartelloni pubblicitari o spot radio-televisivi sono strumenti più classici ma altrettanto validi per comunicare il bilancio.
  • Guerrilla marketing – All’opposto dell’opzione precedente si colloca lo sviluppo di idee creative e provocatorie. Rende il bilancio dinamico e coinvolgente dando libero sfogo alla creatività del reparto Marketing & Comunicazione può essere una strategia efficace per le aziende più grintose e intraprendenti.

Seguire questi spunti può aiutare a comunicare in maniera efficace il bilancio di sostenibilità, ma per le aziende che operano sui mercati internazionali, la chiave di volta sta nel comunicare il documento in più lingue.

L’importanza di comunicare il bilancio di sostenibilità in più lingue

In un contesto globale, la comunicazione del bilancio di sostenibilità deve superare barriere linguistiche e culturali. Tre sono le attività da mettere a terra per raggiungere un pubblico internazionale e rendere il messaggio coerente e comprensibile in più lingue.

  1. Traduzione specializzata. Affidarsi a traduttori esperti in reportistica di sostenibilità assicura che il linguaggio tecnico e specifico del settore sia tradotto in modo corretto e accurato, oltre che in linea con le normative e gli standard internazionali applicabili.
  2. Localizzazione culturale: Adattare il contenuto del bilancio alle specificità culturali dei diversi mercati è cruciale. La localizzazione consente di andare oltre la semplice traduzione linguistica, declinando l’esposizione di valori e pratiche aziendali in funzione delle diverse culture di destinazione.
  3. Verifica e revisione: Un controllo rigoroso della traduzione è essenziale per garantire precisione e coerenza del bilancio in tutte le lingue. Questo processo critico richiede l’intervento di revisori esperti del settore, capaci di individuare e correggere eventuali sviste o incongruenze. L’obiettivo finale è assicurare che il messaggio originale venga preservato fedelmente in ogni versione linguistica, mantenendo l’integrità e l’efficacia comunicativa del documento.

Way2Global: il tuo partner per la comunicazione sostenibile globale

Per implementare efficacemente queste strategie di comunicazione multilingue del bilancio di sostenibilità è fondamentale affidarsi a professionisti del settore.

Way2Global, agenzia di traduzioni specializzata nella traduzione della sostenibilità, è il tuo partner ideale in questo ambito.

Traduciamo bilanci di sostenibilità e ogni tipo di bilancio in oltre 50 combinazioni linguistiche da più di 30 anni. Le traduzioni finanziarie rappresentano il nostro core business, mentre la sostenibilità è la cifra della nostra cultura aziendale. Dimostriamo il nostro impegno redigendo ogni anno su base volontaria il nostro bilancio di sostenibilità. Crediamo fermamente che questo documento sia uno strumento prezioso per co-progettare lo sviluppo strategico assieme agli stakeholder e promuovere una cultura della sostenibilità pervasiva, anche in termini di rendicontazione.

Vuoi comunicare il tuo impegno ESG a un pubblico internazionale? Compila il nostro modulo per richiedere il servizio di traduzione del bilancio di sostenibilità o per ricevere maggiori informazioni. Insieme, possiamo amplificare l’impatto del tuo messaggio di sostenibilità su scala globale.

Contatti

Richiedi Informazioni


    Laura Gori è Founder e CEO di Way2Global, agenzia di traduzioni dall’anima Benefit, oltre che startup femminile. Dopo trent’anni alla guida di una piccola multinazionale della localizzazione, Laura ha deciso di ricominciare daccapo e di fondare Way2Global per fare impresa a beneficio della società e dell’ambiente, oltre che della crescita aziendale. Fervente paladina di Benefit Corporation e delle istanze di empowerment femminile, Laura coglie ogni occasione per diffondere consapevolezza su questi temi e contribuire all’affermazione di un’economia più giusta, egualitaria e sostenibile per tutti.
    Articoli correlati
    Descrizione prodotto: come scriverla e tradurla per massimizzare le vendite online

    Una descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]

    Leggi di più
    Policy aziendali: guida completa a redazione, gestione e traduzione

    Hai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]

    Leggi di più
    Best practice nella rendicontazione di sostenibilità 2024: Insight dalla Conferenza di OIBR

    La rendicontazione di sostenibilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione per effetto delle nuove normative UE. Anche quest’anno abbiamo partecipato alla conferenza sulle “Best practice […]

    Leggi di più
    Oscar di Bilancio 2024: Way2Global due volte finalista per guidare la corporate sustainability

    Partecipare agli Oscar di Bilancio 2024 ha rappresentato per Way2Global un momento significativo nel nostro impegno per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella rendicontazione aziendale. Questa prestigiosa iniziativa […]

    Leggi di più
    Interpretariato in simultanea, caratteristiche e vantaggi

    L’interpretariato in simultanea rappresenta una soluzione essenziale per abbattere le barriere linguistiche durante eventi internazionali, conferenze multilingue, congressi e meeting di alto livello. Questa modalità di interpretariato […]

    Leggi di più
    Come tradurre un brevetto farmaceutico: guida completa alla traduzione efficace

    Il brevetto farmaceutico è uno strumento fondamentale del settore della ricerca e sviluppo farmaceutico, poiché garantisce la protezione dell’innovazione e il diritto esclusivo di commercializzazione alle aziende che […]

    Leggi di più