Home » News da Way2Global » News » Siamo a ZERO!
“Con il progetto Green Translations vogliamo fornire le prime traduzioni 100% green al mondo integrando i nostri valori ambientali nei nostri servizi linguistici, e coinvolgere l’intera filiera in questo circolo virtuoso.
Con i fornitori condividiamo le nostre buone prassi di economia circolare, mentre ai clienti chiediamo di accettare un lieve markup su ogni fornitura in cambio di un servizio 100% carbon-free.
Tanti piccoli contributi che Way2Global raccoglie, raddoppia con risorse proprie, e investe nella riforestazione del pianeta tramite la piattaforma Treedom, che produce anche impatto sociale positivo perché affida gli alberi ai contadini locali in Africa e Sud America, che diventano così fonte di reddito.”
Laura Gori, Founder & CEO di Way2Global
Questo era il nostro piano per il 2020: concretizzare un progetto per noi identitario, cui abbiamo dedicato oltre un anno di lavoro, per consentire alle nostre “translations that care” non solo di unire il mondo, ma anche di riforestarlo.
L’obiettivo è quello di risanare il pianeta dalle emissioni nocive facendo leva sul coinvolgimento e sull’impegno nostro e di tutta la filiera di fornitori e clienti.
La chiave di volta è un nuovo concetto di traduzione, che, tramite piantumazione di alberi in tutto il mondo, decide di farsi carico dell’assorbimento della CO2 emessa per erogare il servizio linguistico.
Ma l’avvento della pandemia, con la crisi globale a livello sanitario ed economico, ci ha costretto a cambiare rapidamente rotta. Così, con flessibilità, prontezza e inventiva, abbiamo introdotto una variazione che sposta il focus del progetto dall’intento “riparatore” di fine processo (la piantumazione compensativa della produzione di CO2) alla prevenzione a monte, con il consolidamento delle buone prassi di Green Economy ed economia circolare che riducono alla fonte la quantità di emissioni nocive prodotte.
Preservando invariata la finalità e la natura progettuale, siamo riusciti in questo modo a scalare l’evoluzione del progetto in senso ancor più alto e nobile.
La decisione è stata quella di rimandare a tempi più propizi l’attuazione dell’ultimo step di coinvolgimento clienti, che in un momento di crisi globale sembrava poco opportuno gravare con un markup di costo, seppur destinato al fine nobile del crowdfunding per la riforestazione del pianeta.
Ci siamo concentrati piuttosto su una più rigorosa e formale integrazione delle buone prassi di Green Economy, economia circolare e sostenibilità nel nostro piano industriale a livello corporate.
Ma cosa significa nel concreto per una piccola impresa come la nostra, “integrare la Sostenibilità nel piano industriale”?
In estrema sintesi, ecco quali sono state le nuove misure che sostanziano la virata impressa in corso d’opera alla nostra “creatura”:
L’intenzione resta quella di dimostrare che ogni impresa, per quanto di piccole dimensioni come noi, può comunque ambire a pensare in grande. fuori dagli schemi, e con creatività e inventiva apportare il proprio contributo decisivo a una sana innovazione progettando soluzioni inedite alle grandi sfide dell’umanità.
Come Benefit Corporation foriera di innovazione sostenibile, siamo orgogliosi del nostro progetto “Green Translations – Una parola, una foglia”, che ha preso le mosse dall’intelligenza collettiva delle nostre persone per sviluppare un nuovo business model sostenibile e virtuoso.
Abbiamo voluto spingerci volontariamente oltre i requisiti di legge per sensibilizzare alla tematica ambientale un settore come la Language Industry, non soggetto sotto questo profilo a requisiti regolatori severi e cogenti, per contaminare e coinvolgere tutti gli stakeholder in un cambiamento sistemico.
Riteniamo oltremodo significativo che questo percorso di rinascita nel segno della Sostenibilità registri proprio oggi, nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, il raggiungimento del suo primo grande traguardo: la piantumazione del nuovo lotto di alberi della nostra foresta aziendale, che contribuisce ad azzerare la nostra impronta carbonica con trent’anni di anticipo rispetto agli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi.
Contatti
La governance etica rappresenta oggi un elemento cruciale per le aziende che vogliono emergere in un mercato sempre più focalizzato sulla sostenibilità e la responsabilità sociale […]
Leggi di piùLa rendicontazione di sostenibilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione per effetto delle nuove normative UE. Anche quest’anno abbiamo partecipato alla conferenza sulle “Best practice […]
Leggi di piùPartecipare agli Oscar di Bilancio 2024 ha rappresentato per Way2Global un momento significativo nel nostro impegno per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella rendicontazione aziendale. Questa prestigiosa iniziativa […]
Leggi di piùL’interpretariato in simultanea rappresenta una soluzione essenziale per abbattere le barriere linguistiche durante eventi internazionali, conferenze multilingue, congressi e meeting di alto livello. Questa modalità di interpretariato […]
Leggi di piùIl brevetto farmaceutico è uno strumento fondamentale del settore della ricerca e sviluppo farmaceutico, poiché garantisce la protezione dell’innovazione e il diritto esclusivo di commercializzazione alle aziende che […]
Leggi di piùLa traduzione accurata dei foglietti illustrativi, comunemente noti come “bugiardini”, è un elemento cruciale nel processo di commercializzazione internazionale dei farmaci. Il foglietto illustrativo, che accompagna […]
Leggi di più