Home » News da Way2Global » Servizi Linguistici » Quali sono le tre dimensioni del bilancio di sostenibilità?
7 Marzo 2023
Categoria: News da Way2Global
Il bilancio di sostenibilità è il documento cardine con cui un’azienda rendiconta l’impatto generato su tre dimensioni: economica, ambientale e sociale.
Tra gli Standard ideati per misurare tale impatto, i più conosciuti e impiegati al mondo sono i GRI Standards (Global Reporting Initiative Standards). Si tratta di linee guida sviluppate dall’ente internazionale no profit GRI per consentire ad aziende e organizzazioni di qualsiasi dimensione, settore e Paese di rendicontare in modo completo, esaustivo e congruente l’impatto sostenibile generato.
Per ciascuna dimensione, GRI ha individuato una serie di grandezze da monitorare, lasciando alle aziende la facoltà di scegliere quelle più consone alle caratteristiche della propria realtà imprenditoriale. Dunque vediamo più nel dettaglio quali sono i criteri consigliati da GRI per valutare le tre dimensioni della sostenibilità.
Il primo gruppo di Standard suggeriti per redigere il bilancio di sostenibilità riguarda l’ambito economico.
La dimensione economica costituisce uno dei tre pilastri della sostenibilità, difatti senza una crescita in tal senso risulta molto difficile portare avanti attività volte alla tutela dell’ambiente o al miglioramento del benessere sociale.
Secondo GRI, misurare la dimensione economica equivale a misurare “gli impatti di un’organizzazione sulle condizioni economiche dei suoi stakeholder e sui sistemi economici a livello locale, nazionale e globale”.
Gli elementi da monitorare dunque sono i seguenti:
La composizione di questo elenco evidenzia come l’attenzione sia spostata dalla quantità di ricchezza realizzata alla sua “qualità”, ovvero il modo in cui è stata prodotta.
Le attività dell’azienda hanno innescato effetti collaterali su altri stakeholder? Hanno alimentato comportamenti scorretti come la corruzione o la concorrenza sleale?
Rispondere a questi e altri interrogativi correlati è necessario per garantire la trasparenza delle proprie azioni, del resto si tratta della ragione principale per cui si redige il bilancio di sostenibilità.
Oltre ai risultati economici, le aziende sono chiamate a rendicontare anche l’impatto generato in ambito ambientale.
Benché a lungo trascurata, la dimensione ambientale della sostenibilità è oggi ampiamente riconosciuta come un tassello essenziale per lo sviluppo sostenibile, ecco perché va misurata e monitorata.
Secondo gli Standard GRI, nel redigere il bilancio di sostenibilità le aziende devono esaminare gli impatti generati “sui sistemi naturali viventi e non viventi, compresi il terreno, l’aria, l’acqua e gli ecosistemi”.
I fattori da tenere in considerazione in ambito ambientale sono:
L’unico modo per contrastare il greenwashing è attestare con numeri ed evidenze oggettive l’effettivo impegno dell’azienda nel rendere il proprio business più sostenibile dal punto di vista ambientale. Ecco perché, a seconda della natura del proprio business, si rende necessario raccogliere e tracciare dati sugli aspetti sopracitati e riportarli fedelmente nel bilancio di sostenibilità.
Infine, ma non meno importante, occorre rendere conto dei processi aziendali che impattano sul terzo pilastro della sostenibilità: la dimensione sociale.
La richiesta di trasparenza in quest’ambito è sempre più diffusa, soprattutto da parte delle nuove generazioni. Non basta fornire servizi e prodotti nel rispetto dell’ambiente, occorre tutelare gli interessi delle persone coinvolte (direttamente o meno) nelle attività aziendali.
Dove vengono realizzati i prodotti messi in commercio? Vengono rispettati i diritti umani? Che impatto ha il servizio/prodotto sulla comunità in cui viene commercializzato?
Queste sono solo alcune delle domande che i consumatori oggi si pongono e che le aziende sono, nolenti o volenti, chiamate a rispondere.
A fronte di tali richieste, ecco che gli Standard GRI vengono in soccorso delle aziende individuando per la sfera sociale i seguenti aspetti da monitorare:
Condividere le azioni portate avanti riguardo queste tematiche non è solo doveroso ma è anche vantaggioso per il ritorno che può avere l’azienda in termini di reputazione.
La redazione del bilancio di sostenibilità è un’attività molto impegnativa, in Way2Global lo sappiamo bene visto che abbiamo deciso di redigerlo volontariamente per il terzo anno sebbene non vincolati da obblighi di legge.
In Way2Global ci occupiamo della traduzione di bilanci di ogni tipologia, dai bilanci consolidati ai bilanci di sostenibilità, che sono quelli che preferiamo perché coniugano alla perfezione il nostro core business, le traduzioni finanziarie, e la nostra anima Benefit, che ci ha indotto a costruire il nostro piano industriale sugli SDG dell’Agenda 2030.
Se sei in cerca di un partner linguistico affidabile che abbia a cuore la sostenibilità, compila il modulo e scrivici. Siamo pronti a mettere a sistema i nostri servizi di traduzione per costruire filiere sostenibili.
Contatti
Una descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]
Leggi di piùHai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]
Leggi di piùLa rendicontazione di sostenibilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione per effetto delle nuove normative UE. Anche quest’anno abbiamo partecipato alla conferenza sulle “Best practice […]
Leggi di piùPartecipare agli Oscar di Bilancio 2024 ha rappresentato per Way2Global un momento significativo nel nostro impegno per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella rendicontazione aziendale. Questa prestigiosa iniziativa […]
Leggi di piùL’interpretariato in simultanea rappresenta una soluzione essenziale per abbattere le barriere linguistiche durante eventi internazionali, conferenze multilingue, congressi e meeting di alto livello. Questa modalità di interpretariato […]
Leggi di piùIl brevetto farmaceutico è uno strumento fondamentale del settore della ricerca e sviluppo farmaceutico, poiché garantisce la protezione dell’innovazione e il diritto esclusivo di commercializzazione alle aziende che […]
Leggi di più