Home » News da Way2Global » Servizi Linguistici » Differenza tra doppiaggio e voice-over
Doppiaggio e voice-over sono due servizi linguistici multimediali che riguardano la traduzione del parlato per favorire la comprensione dei contenuti audiovisivi da parte del pubblico.
Eppure doppiaggio e voice-over sono due attività ben distinte. Scopriamo dunque cosa si intende con questi due termini.
Se all’estero la norma è guardare un film in lingua originale, in Italia si preferisce attendere la sua versione tradotta in italiano.
Quella del doppiaggio è una tradizione italiana che da una parte ha favorito la diffusione e soprattutto la fruizione di prodotti audiovisivi stranieri da parte di un pubblico che non conosce la lingua originaria, mentre dall’altra ha posizionato la categoria dei doppiatori professionisti italiani in pole position nelle classifiche mondiali di autorevolezza.
Ma cosa s’intende esattamente con questo termine?
Il doppiaggio è il processo che consente di sostituire la voce originale dell’attore con quella di un doppiatore che verbalizza la traduzione del parlato in una lingua diversa da quella di origine.
E’ una tecnica utilizzata in molti prodotti audiovisivi di varia tipologia come film, serie televisive, programmi tv o spot pubblicitari.
Il processo alla base di questo servizio è molto delicato in quanto implica una traduzione che rispecchi significato e sfumature del contenuto originale ma, allo stesso tempo, operi anche un’attenta ricerca terminologica per assicurare la perfetta sincronizzazione del risultato traduttivo con i movimenti delle labbra degli attori.
Nel nuovo prodotto la voce originale scompare e viene sostituita interamente con la versione doppiata, tanto che lo spettatore difficilmente si accorge che il contenuto è stato girato in un’altra lingua.
Un buon doppiaggio non si limita alla mera traduzione del parlato, è molto di più. Occorre far provare allo spettatore le stesse emozioni che l’ideatore del prodotto iniziale voleva suscitare.
Leggermente diverso è invece il discorso del voice-over.
Se il doppiaggio è la tecnica tipica dei prodotti d’intrattenimento, il voice-over viene usato principalmente nella localizzazione di prodotti informativi e divulgativi come documentari, interviste, filmati tecnico scientifici e così via.
Si parla di voice-over (anche detto speakeraggio o voce fuori campo) quando la voce viene registrata sopra la traccia dell’audio originale, di conseguenza quest’ultimo non scompare del tutto come nel doppiaggio, ma resta percettibile in sottofondo.
Se l’obiettivo principale del doppiaggio è suscitare emozioni nello spettatore, il voice-over punta infatti a uno scopo diverso: trasmettere informazioni.
La voce fuori campo viene quindi intesa a guisa di “didascalia” che aiuta lo spettatore a comprendere meglio le sequenze video che sta osservando.
Nei documentari, ad esempio, si ricorre spesso a questa tecnica. Un esempio tipico sono i filmati naturistici dove il voice-over accompagna le immagini degli animali immersi nel loro habitat naturale per illustrarne caratteristiche fisiche o abitudini.
Un altro esempio tra i più diffusi riguarda i documentari che contengono interviste. Anche in questo caso, invece di ricorrere al doppiaggio si tende a utilizzare il voice-over, con la voce originale dell’intervistato in sottofondo e una voce più forte in italiano sovrapposta che traduce il parlato dell’intervistato.
Che si tratti di doppiaggio o di voice-over, per ottenere risultati eccellenti, la soluzione non cambia: affidarsi agli esperti del mestiere.
In Way2Global disponiamo di team di professionisti che lavorano alla traduzione e localizzazione nelle varie lingue padroneggiando entrambe le tecniche con perizia, favorendo così la diffusione e la fruizione dei prodotti audiovisivi a beneficio di un pubblico più ampio.
Hai bisogno dei nostri servizi di doppiaggio o voice-over? Contattaci!
Contatti
Una descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]
Leggi di piùHai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]
Leggi di piùLa rendicontazione di sostenibilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione per effetto delle nuove normative UE. Anche quest’anno abbiamo partecipato alla conferenza sulle “Best practice […]
Leggi di piùPartecipare agli Oscar di Bilancio 2024 ha rappresentato per Way2Global un momento significativo nel nostro impegno per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella rendicontazione aziendale. Questa prestigiosa iniziativa […]
Leggi di piùL’interpretariato in simultanea rappresenta una soluzione essenziale per abbattere le barriere linguistiche durante eventi internazionali, conferenze multilingue, congressi e meeting di alto livello. Questa modalità di interpretariato […]
Leggi di piùIl brevetto farmaceutico è uno strumento fondamentale del settore della ricerca e sviluppo farmaceutico, poiché garantisce la protezione dell’innovazione e il diritto esclusivo di commercializzazione alle aziende che […]
Leggi di più