17 Novembre 2021

Le lingue più parlate dagli utenti online

Categoria: News da Way2Global

Capire quali sono le lingue più parlate dagli utenti online è un passaggio necessario nel momento in cui si decide di tradurre un sito web per vendere prodotti e servizi in altri Paesi.

Da un’indagine Visual Capitalist risulta che sono queste le prime cinque lingue più parlate online:

  • inglese;
  • russo;
  • spagnolo;
  • turco;

Ecco perché tradurre il sito web in una o più di queste lingue è senz’altro una scelta vincente per le aziende che intendono espandere la propria clientela online. La decisione su quale lingua scegliere dipende da diversi fattori, tra cui la provenienza dei propri utenti online.

Scegli Way2Global per tradurre e localizzare il tuo sito Da 30 anni supportiamo le aziende con i nostri servizi di traduzione e localizzazione.
Scopri di più

Da dove vengono i tuoi utenti?

Il fatto che il russo sia la seconda lingua più parlata online non significa automaticamente che tutti debbano tradurre il proprio sito aziendale in questo idioma. Se il servizio o prodotto che un’azienda offre non risponde ai bisogni e desideri del mercato russo, sarà inutile scegliere questa lingua per la propria comunicazione online.

Per decidere in che lingua tradurre il proprio sito aziendale, occorre valutare da dove vengono i propri utenti online.

Quando si tratta di prendere decisioni così rilevanti, non è sufficiente affidarsi alle proprie percezioni e sensazioni, ma occorre esaminare i dati, gli unici che possono restituirci un quadro della realtà più oggettivo possibile.

Uno strumento utile a questo scopo è Google Analytics, un servizio gratuito messo a disposizione da Google per raccogliere e analizzare le statistiche riguardo gli utenti che visitano i siti web.

È vero che i dati raccolti da questa funzionalità restituiscono una visione parziale e approssimativa degli utenti poiché per vari motivi non è possibile tracciarli nella loro interezza, ma di sicuro si tratta di un’analisi più affidabile e veritiera rispetto alle nostre sensazioni.

Per analizzare la provenienza degli utenti online basta entrare in Google Analytics ed esaminare la sezione “Pubblico”. Qui sono raccolti dati di diversa natura come i dati demografici, gli interessi e i dati geografici. Cliccando su quest’ultima voce si possono vedere i Paesi dai quali gli utenti del proprio sito si collegano più spesso.

La rappresentazione di Google Analytics ci permette di capire in quali parti del mondo i servizi e prodotti di ogni azienda sono più richiesti, innescando così una riflessione su dove conviene indirizzare lo sviluppo del business. Una volta individuato il mercato più adatto per la propria realtà, la scelta della lingua in cui tradurre il sito web risulta molto più semplice ed efficace.

A questo punto però bisogna chiedersi se la lingua di ricerca online utilizzata dagli utenti è l’inglese oppure una lingua più specifica, locale, e meno conosciuta. La strategia di comunicazione dipende da quali sono gli obiettivi da raggiungere e dalla motivazione che spinge l’azienda a investire su un determinato mercato.

Sebbene l’inglese sia la lingua più parlata online, è anche vero che non tutti gli utenti la usano per navigare in rete. Sono infatti ancora molti gli utenti che non conoscono la lingua inglese, e anche chi la conosce, di solito preferisce fare ricerche e acquisti online nella propria lingua madre.

Per consolidare la propria presenza su un altro mercato, un’azienda non può quindi limitarsi a tradurre il sito web nella lingua più parlata online. È opportuno e molto più efficace tradurre e localizzare il sito nella lingua nativa dell’utente target.

Localizzare il sito web

Tradurre il sito web non basta, occorre localizzarloLocalizzare un sito vuol dire adattarne i contenuti alla cultura degli utenti che lo visitano. Oltre a tradurlo a livello linguistico, occorre agire su tutti gli elementi di carattere culturale che segnano un discrimine tra un Paese e l’altro.

Data e orario, ad esempio, non si esprimono nello stesso formato in tutto il mondo. C’è chi scrive la data partendo dal giorno, chi invece dall’anno. Lo stesso vale per l’orario, c’è chi è abituato a leggere per consuetudine h 18:00 e chi invece 6 PM.

Altri contenuti da adattare sono quelli informativi, come l’indirizzo, il numero di telefono o i riferimenti relativi alla sicurezza online.

Inoltre, nei siti e-commerce, non bisogna dimenticare di localizzare gli aspetti commerciali strettamente connessi alla transazione di vendita come la valuta o la modalità di pagamento.

Infine, ma non meno importante, occorre prestare attenzione al testo o al parlato contenuto nelle foto o nei video pubblicati sul sito web, che va anch’esso tradotto e localizzato.

Sono tanti piccoli elementi che, tradotti nella lingua dell’utente e adattati alla sua cultura, ne agevolano la user experience – fattore che negli ultimi tempi acquisisce un peso sempre maggiore sul comportamento e sulle scelte decisionali dell’utente online.

L’opzione migliore per tradurre e localizzare il proprio sito web è rivolgersi a dei professionisti del settore, in questo modo si otterrà un sito in grado di catturare l’attenzione di nuovi utenti e soprattutto di fidelizzare i potenziali clienti.

Way2Global si occupa della localizzazione di siti web, e lo fa con i suoi traduttori madrelingua professionisti coadiuvati da revisori, proofreader e Project Manager che garantiscono i più elevati standard di qualità del prodotto finale.

Contattaci per avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo.

Contatti

Richiedi Informazioni


    Articoli correlati
    Traduzione dei commenti di analisti finanziari: guida completa per servizi professionali

    I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]

    Leggi di più
    Traduzione professionale di cataloghi e listini: la strategia per aumentare le vendite internazionali

    Cataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]

    Leggi di più
    Comunicati stampa: guida completa per una comunicazione efficace a livello globale

    I comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]

    Leggi di più
    Schede tecniche: tutto quello che devi sapere

    Le schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]

    Leggi di più
    Descrizione prodotto: come scriverla e tradurla per massimizzare le vendite online

    Una descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]

    Leggi di più
    Policy aziendali: guida completa a redazione, gestione e traduzione

    Hai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]

    Leggi di più