25 Maggio 2021

Interpretariato telefonico, accorciamo le distanze

Categoria: News da Way2Global

Nato per affrontare una situazione emergenziale, l’interpretariato telefonico è diventato ben presto un servizio linguistico altamente specializzato.

Venne proposto per la prima volta nel 1973 in Australia, all’epoca interessata da importanti ondate migratorie. Ciò spinse il Dipartimento dell’Immigrazione a istituire un servizio di interpretariato svolto al telefono che consentiva ai nuovi arrivati di comunicare con le pubbliche amministrazioni nonostante non conoscessero la lingua parlata nel nuovo paese.

L’utilità di questa tipologia di interpretariato apparve subito evidente, per questo, non appena i costi della tecnologia lo consentirono, la “utility” venne adottata nel resto del mondo.

L'interpretariato telefonico in Way2Global Qualità, velocità e riservatezza: questo è quello che troverai nel nostro servizio di interpretariato.
Scopri di più

L’interpretariato telefonico divenne così un servizio sempre più evoluto, svolto da interpreti professionisti in vari settori verticalizzati e specialistici, come quello medico, aziendale, giudiziario e giornalistico.

In seguito, con l’affermarsi delle nuove tecnologie, a questa prima forma di interpretariato a distanza si è affiancato il ben più noto interpretariato in videoconferenza, simile e al contempo diverso dal predecessore.

Al telefono o in videoconferenza

L’interpretariato al telefono e in videoconferenza hanno molte caratteristiche in comune. Entrambi sfruttano la tecnologia (telefono o computer) per consentire a persone che si trovano in luoghi diversi e che parlano lingue diverse di dialogare tramite il supporto di un interprete.

Entrambi hanno innumerevoli vantaggi rispetto al classico interpretariato in presenza.

Innanzi tutto la possibilità di avvalersi del servizio offerto da un professionista che vive in un altro paese consente di poter accedere e avere a disposizione qualsiasi combinazione linguistica. Se reclutare un interprete in una lingua poco comune in presenza può a volte presentare difficoltà di natura logistica, la tecnologia permette di superare questo limite e accedere alla consulenza dell’esperto insediato comodamente nel suo paese.

Senza contare i vantaggi connessi ai minori requisiti “hardware”, ossia all’apprezzabile semplificazione delle attrezzature necessarie per svolgere il lavoro. Dalla cabina dell’interpretariato che si rendeva necessaria in passato per adempiere all’incarico in presenza si è passati a computer, cuffie e software dell’interpretariato in videoconferenza – o addirittura a un semplice smartphone per quello telefonico.

Nonostante tutte queste analogie, la scelta del tipo di interpretariato più adatto per ogni necessità va tuttavia effettuata valutando bene due fattori discriminanti:

  • il numero di partecipanti;
  • l’urgenza.

L’interpretariato telefonico è la scelta più adatta se gli interlocutori coinvolti sono solo due, mentre la presenza di un numero maggiore di persone coinvolte rende preferibile ricorrere al servizio in videoconferenza.

In funzione del numero di interlocutori interessati, interviene anche un tema di differenziazione nella tecnica di interpretariato da utilizzare: mentre nel primo caso si ricorre all’interpretariato in consecutiva o di trattativa (l’interlocutore parla e l’interprete traduce in un momento successivo, durante una pausa dell’oratore), nel secondo caso in genere si preferisce adottare l’interpretariato in simultanea (l’interprete traduce mentre l’interlocutore parla, con un lieve decalage ma quasi in sincrono).

L’interpretariato telefonico è da preferirsi anche in situazioni di particolare urgenza, ossia laddove la necessità del servizio si palesi in un momento molto ravvicinato all’evento. Esso infatti può essere svolto senza un grande preavviso, a differenza di quello in videoconferenza che rende sempre opportuno effettuare prove tecniche preliminari per verificare che tutto funzioni correttamente.

Costi dell’interpretariato in modalità dialogica

I costi dell’interpretariato telefonico variano in base alle lingue richieste e alla durata del servizio.

In ogni caso, la modalità a distanza abbatte drasticamente i costi riducendo le spese relative alle attrezzature ed eliminando del tutto i costi di trasferta dell’interprete.

Che si tratti di una forma di interpretariato agile e facilmente utilizzabile non significa tuttavia che possa essere svolto da chiunque.

Un interprete telefonico deve disporre di una profonda conoscenza delle lingue e della materia oggetto di discussione. Una delle principali difficoltà con cui si confrontano abitualmente gli interpreti è proprio l’impiego di termini tecnici da parte degli interlocutori. Questo implica studi e preparazione approfondita e un costante aggiornamento da parte di chi deve facilitare la comunicazione tra le due parti.

In aggiunta va considerata anche una caratteristica peculiare che rende particolarmente delicato il servizio d’interpretariato telefonico: l’assenza di un contatto visivo.

Sappiamo bene quanto la comunicazione non si limiti solo al linguaggio verbale ma comprenda anche la mimica facciale o la postura del corpo, elementi che possono conferire un significato molto diverso a uno stesso messaggio. Non potendo contare su questo elemento di supporto, diventa ancor più importante possedere i requisiti sopracitati per poter svolgere un buon lavoro.

Tutto ciò richiede una lunga preparazione, uno studio continuo e tanta passione per il proprio lavoro.

In Way2Global ci avvaliamo di un team di interpreti madrelingua esperti delle diverse tecniche d’interpretariato, dei diversi ambiti di competenza, e dell’utilizzo delle tecnologie di comunicazione più avanzate, così da assicurare interpretariati in presenza, online e telefonici impeccabili.

Grazie alla solida esperienza e al supporto consulenziale dei nostri Project Manager, offriamo al cliente la tipologia di interpretariato più adatta ad ogni scenario e mettiamo a disposizione il know-how professionale dei nostri interpreti, in aggiunta all’assistenza tecnica per l’intera durata dell’evento.

Contattaci per avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo!

Contatti

Richiedi Informazioni


    Laura Gori è Founder e CEO di Way2Global, agenzia di traduzioni dall’anima Benefit, oltre che startup femminile. Dopo trent’anni alla guida di una piccola multinazionale della localizzazione, Laura ha deciso di ricominciare daccapo e di fondare Way2Global per fare impresa a beneficio della società e dell’ambiente, oltre che della crescita aziendale. Fervente paladina di Benefit Corporation e delle istanze di empowerment femminile, Laura coglie ogni occasione per diffondere consapevolezza su questi temi e contribuire all’affermazione di un’economia più giusta, egualitaria e sostenibile per tutti.
    Articoli correlati
    Traduzione dei commenti di analisti finanziari: guida completa per servizi professionali

    I commenti degli analisti finanziari rappresentano una delle tipologie di contenuto che traduciamo con maggiore frequenza in Way2Global. Si tratta di testi ad alto contenuto tecnico, destinati a […]

    Leggi di più
    Traduzione professionale di cataloghi e listini: la strategia per aumentare le vendite internazionali

    Cataloghi e listini sono strumenti di marketing fondamentali per presentare la vostra offerta in modo efficace e convincente. Ma cosa succede quando volete espandere il vostro business […]

    Leggi di più
    Comunicati stampa: guida completa per una comunicazione efficace a livello globale

    I comunicati stampa sono strumenti fondamentali per la strategia di comunicazione aziendale. Utilizzati da imprese di ogni dimensione, enti pubblici e organizzazioni non profit, rappresentano un veicolo […]

    Leggi di più
    Schede tecniche: tutto quello che devi sapere

    Le schede tecniche sono documenti essenziali in numerosi settori industriali, dall’ingegneria alla manifattura, dall’informatica al comparto medicale. Questi strumenti informativi contengono dati cruciali su prodotti, materiali, strumentazioni e […]

    Leggi di più
    Descrizione prodotto: come scriverla e tradurla per massimizzare le vendite online

    Una descrizione prodotto efficace rappresenta uno strumento di marketing fondamentale capace di influenzare le decisioni di acquisto dei clienti. Un contenuto curato per i motori di ricerca […]

    Leggi di più
    Policy aziendali: guida completa a redazione, gestione e traduzione

    Hai mai pensato a quanto siano importanti le policy aziendali? Non si tratta solo di documenti formali, ma di vere e proprie guide che definiscono le regole […]

    Leggi di più