Made in B Italy è il primo dei nostri progetti identitari, nato con la nostra azienda e sviluppato per far conoscere in tutto il mondo il rivoluzionario modello di impresa sostenibile lanciato con audacia pionieristica dall’Italia sin dal 2016: la Società Benefit.

Le Società Benefit rappresentano una forma giuridica innovativa e dirompente, che consente alle aziende di promuovere il business generando al contempo benefici per la comunità e il pianeta.

L’Italia è stato il primo Paese sovrano dopo gli USA a recepire l’istituto delle Benefit Corporation introducendo la forma giuridica delle Società Benefit con la legge Del Barba del 2016.

E’ proprio al fine di valorizzare il primato del nostro Paese quale early adopter di questo modello che abbiamo ideato Made in B Italy, un progetto che racchiude in sé le molteplici iniziative portate avanti dalla nostra azienda per diffondere la conoscenza di questa nuova forma di impresa.

Chi ci conosce sa quanto sosteniamo l’urgenza e l’inconfutabilità di affermare un sistema economico più equo, inclusivo e rigenerativo. E’ il motivo che ci ha indotti a costituire la nostra agenzia di traduzioni come Società Benefit e poi a conseguire la certificazione B Corp.

Con Made in B Italy intendiamo dimostrare che essere un’impresa sostenibile, e prendersi cura del pianeta e dell’umanità non solo è possibile, ma è anche fonte di immensa soddisfazione e volano di crescita sana.

Spesso ci viene chiesto come l’essere Società Benefit e B Corp si rifletta sui risultati di bilancio e sulla crescita. La nostra risposta è un aneddoto che ritrae alla perfezione i vantaggi derivanti dall’essere un’impresa sostenibile.

Nella nostra vita precedente come impresa tradizionale, cioè prevalentemente orientata al profitto, abbiamo impiegato 30 anni prima di raggiungere i traguardi che ci hanno tributato un prestigioso premio in Borsa Italiana per leadership di settore e innovatività del modello di business.

Con la nostra rinascita come impresa sostenibile abbiamo ritirato lo stesso premio in meno di 3 anni.

Se questo non fosse di per se’ eloquente, è sufficiente considerare i risultati che in tre anni di vita siamo riusciti a raggiungere a livello economico, sociale e ambientale: Campioni della Crescita, Leader della Sostenibilità, Welfare Champion, Ambassador di Parità Virtuosa e il traguardo di azienda Climate Positive sono solo alcuni esempi dei riconoscimenti conseguiti nell’esercizio 2021.

Ecco quali e quanti benefici diventare impresa sostenibile può apportare a un’azienda e ai suoi stakeholder.

E’ una consapevolezza che abbiamo maturato sulla nostra pelle e che vogliamo mettere a sistema, facendoci promotori di molteplici attività per indurre un numero sempre maggiore di aziende a decidere di sposare questo straordinario modello di business.

A livello istituzionale il nostro impegno ha preso le mosse dal sostegno in veste di soci fondatori alla nascita di Assobenefit, associazione volta a promuovere la cultura Benefit e il cambiamento sistemico in direzione di un’economia più sostenibile.

Siamo inoltre impegnati con interventi a eventi, convegni e conferenze, e col rilascio di interviste per mettere a fattore comune la nostra testimonianza di rinascita sostenibile, così da informare e ispirare tutti coloro che sono alla ricerca di una nuova modalità di fare impresa.

Infine, ma non ultimo, abbiamo ideato e realizzato un progetto editoriale che faciliti la comprensione di cosa vuol dire essere una Società Benefit sulla scorta delle testimonianze di alcune imprese che per prime hanno scelto di adottare questo innovativo modello di business.

Made in B Italy: La via italiana all’impresa sostenibile

“Made in B Italy – La via italiana all’impresa sostenibile” è la creatura editoriale cui abbiamo dedicato due anni di energie, ricerche e creatività, frutto di un’idea nata e cresciuta insieme a noi.

Il libro fornisce nozioni teoriche in merito a questa innovativa tipologia di aziende e, al contempo, condivide l’esperienza pratica di tre imprese italiane che hanno scelto di adottare questo modello per promuovere il proprio business in modo più sostenibile.

In chiave di interdipendenza, il progetto editoriale è frutto di un impegno collettivo ed è scritto a più mani da una selezione di partner di gran levatura.

La prima parte, più teorica, si esprime attraverso il contributo dell’On. Mauro Del Barba, primo firmatario della legge italiana sulle Società Benefit, e del Prof. Stefano Zamagni, economista di fama internazionale e sommo esponente dell’Economia Civile.

La seconda parte del libro riporta le testimonianze di tre benefit corporation della prima ora: Treedom, i giovani “piantatori di alberi” che hanno fatto della compensazione ambientale un business di enorme successo; Nativa, che per prima ha intercettato il movimento Benefit e l’ha importato in Italia; e naturalmente Way2Global, la nostra agenzia di traduzione di Milano rinata come Società Benefit.

Chiudono il cerchio di questo team di eccellenza il lavoro autoriale dello storyteller Lele Rozza, la collaborazione con Blonk, casa editrice in orbita alla Scuola di Eccellenza Altiero Spinelli di Milano, e il patrocinio di Assobenefit, associazione dedicata allo sviluppo e al rafforzamento della comunità Benefit italiana, e di Fondazione Cariplo.

Le parole dell’On. Del Barba ben riassumono l’intento programmatico alla base del nostro progetto editoriale: “Abbiamo provato a costruire un ritratto convincente di un mondo che sta cambiando il modo di interpretare il mercato, e di conseguenza di costruire il mercato. A partire da basi nuove, umane e sostenibili”.

Lanciato in Borsa Italiana a novembre 2019 nel quadro delle iniziative di BookCity, il libro farà tappa a EXPO Dubai in seno al roadshow del progetto Le Città delle Donne, promosso da Gli Stati Generali delle Donne, per dimostrare come il modello delle Società Benefit ben si coniuga con una nuova concezione di empowerment, leadership e imprenditoria femminile.

Nel frattempo, anche a causa della pandemia, il mondo è cambiato, il concetto di Sostenibilità è ormai sulla bocca di tutti, e le imprese sostenibili registrano una crescita esponenziale: le Società Benefit sono a oggi più di 1.500, mentre le B Corp hanno ormai varcato la soglia di 4.000 unità nel mondo, e in Italia sono pià di 130.

Questi numeri straordinari ci riconfermano nella bontà della nostra intuizione originaria e rinsaldano il nostro impegno nel diffondere e sostenere un cambio di paradigma ormai indifferibile.

E’ questa la nostra finalità più alta: se come agenzia di traduzioni da sempre esportiamo nel mondo la qualità del Made in Italy, come Società Benefit e B Corp certificata mettiamo in campo lo stesso impegno per esportare questo modello di business unico e innovativo, espressione di eccellenza italiana, che noi stessi rappresentiamo con grande orgoglio.

 

Vuoi saperne di più su “Made in B Italy”? Compila il modulo per leggere l’introduzione del libro!

 



    Contatti

    Richiedi Informazioni