Traduzioni in sloveno di qualità eccellente, effettuate da madrelingua qualificati nei diversi settori e professionalità durante tutto l’iter di lavoro grazie all’esperienza dei nostri Project Manager dedicati: ecco cosa offriamo ai clienti che si avvalgono dei nostri servizi di traduzione in sloveno.
L’alta richiesta di traduzioni italiano sloveno è dovuta al fatto che l’Italia è per la Slovenia il principale partner nell'area balcanica; il secondo mercato di sbocco e Paese fornitore e il terzo investitore. Questo si concretizza in una partnership commerciale di grande valore, che è importante coltivare e accrescere con una comunicazione vincente.
Per questo è indispensabile non solo tradurre i vostri documenti, ma soprattutto affidare le vostre traduzioni in sloveno a dei professionisti. Disponiamo di traduttori per lo sloveno qualificati nei più diversi settori: dal legale al finanziario, dal Fashion&Luxury al designfino ad arrivare all’industria tecnico-meccanica.
Trovare un interprete sloveno di alto livello non è facile. In Slovenia si usa dire che “ogni villaggio ha la propria voce”: sebbene lo sloveno sia parlato da appena 2,3 milioni di persone, si distingue in circa 40 varianti dialettali a volte talmente diversi da ostacolare la comunicazione. Ecco perché si rende necessario un interpretariato.
I nostri interpreti sloveni sono esperti in interpretariati di ogni tipo. Che ne abbiate bisogno per una trattativa aziendale, per una fiera di settore o per un convegno, i nostri Project Manager sapranno accompagnarvi in tutto il percorso per l’organizzazione e la scelta del miglior professionista a cui affidare il vostro interpretariato in sloveno.
Lo sloveno è una delle lingue più antiche al mondo ed è l’unica in Europa ad utilizzare ancora il duale. Come nel greco antico, il duale è una categoria grammaticale che si riferisce al numero e indica due persone. Risulta chiaro che non si tratta di una lingua semplice, per questo è bene affidarsi a dei professionisti della traduzione come i nostri traduttori qualificati.
Gli sloveni non dicono le parolacce! Nella lingua slovena non esistono delle vere e proprie imprecazioni, quelle di uso comune sono solitamente prese in prestito dai paesi dell’ex Jugoslavia o dall’inglese nel caso dei più giovani.
Le peggiori imprecazioni che si possono sentire invece in sloveno sono: “Tristo kosmatih medvedov” (trecento orsi pelosi), “Naj te koklja brcne!” (una gallina dovrebbe prenderti a calci) e “Krščen matiček!” (Matteo battezzato).
Gli Sloveni sono generalmente individualisti, soprattutto in ambito lavorativo. Se questo si rispecchia nella facilità di avere successo per chi si impegna e quindi in una vera meritocrazia, porta anche ad una certa avversione nei confronti del team working e della collaborazione.