26 Luglio 2022

I vantaggi delle traduzioni per software

Categoria: Traduzione

Le traduzioni dei software sono tra i servizi più richiesti al giorno d’oggi, non solo per via dell’evoluzione esponenziale di questa tecnologia ma anche perché i vantaggi che ne derivano sono notevoli, primo fra tutti l’aumento delle vendite.

Tradurre questi applicativi in altre lingue consente di ampliare la platea di utenti e, di conseguenza, di aumentare il numero di potenziali clienti, due fattori chiave per ottenere il massimo dei vantaggi.

Le traduzioni in altri termini preludono a una migliore intercettazione del target da parte delle aziende che producono e commercializzano software, vediamo in che modo ciò avviene.

Traduci il tuo software con Way2Global Traduciamo e localizziamo software in tutte le lingue.
Scopri di più

Migliore intercettazione del target

Ogni azienda deve innanzi tutto focalizzare con chiarezza il target cui intende rivolgersi, e deve farlo tramite una valutazione che parta dalle informazioni basilari, in primis il mercato geografico. Questo dato è molto importante perché determina la scelta della lingua alla base della strategia di comunicazione.

Benché sia noto che lingue come l’inglese, il cinese o l’arabo siano molto diffuse, ciò non vuol dire che queste opzioni debbano imporsi come scelte obbligate. Decidere di tradurre il software in una variante linguistica più specifica offre il grande vantaggio di agevolare la user experience del potenziale cliente, fattore cruciale per la conversione e la chiusura della vendita.

La maggior parte delle persone preferisce infatti interagire con programmi creati nella propria lingua madre perché questo consente di:

  1. comprendere meglio come funziona il prodotto;
  2. usare il software nel modo corretto;
  3. valutare vantaggi e svantaggi connessi all’acquisto.

Sono tutti elementi che concorrono alla costruzione di un rapporto di fiducia tra l’utente e il produttore. Mettere a disposizione informazioni in un altro idioma è indice di attenzione e di impegno dell’azienda a garantire a ciascun utente un’esperienza il più agevole e piacevole possibile. Si tratta inoltre di una manifestazione di trasparenza che mette a disposizione dell’utente tutti gli strumenti necessari per valutare in autonomia se l’acquisto del software sia o meno vantaggioso.

Ciononostante, per massimizzare l’efficacia di intercettazione del target, non è sufficiente la semplice traduzione, è necessario abbinarvi un altro servizio: la localizzazione.

Localizzazione

Col termine localizzazione si intende il processo di adattamento linguistico e culturale volto a rendere fruibile un contenuto a una comunità di persone inserita in un diverso contesto culturale. Si tratta dunque della fase successiva alla traduzione in quanto non si limita a trasporre le parole da un idioma all’altro ma le contestualizza in base alla cultura del destinatario. Oltre alle espressioni linguistiche, gli elementi che richiedono di norma un intervento di adattamento sono le valute, le date, le indicazioni di orario, i numeri, etc.

È un intervento che viene eseguito sia sulla documentazione di supporto agli applicativi (ad esempio guide, manuali utente, etc) sia sui software stessi, anche se in quest’ultimo caso il procedimento è più complesso e articolato.

Localizzare un software è una procedura che ricomprende diverse fasi:

  1. Isolamento delle stringhe di codice. Il servizio va eseguito esclusivamente sul codice visibile agli utenti, mentre il resto rimane invariato in quanto legato alla funzionalità intrinseche del programma.
  2. Traduzione e localizzazione del testo. Si traducono e si localizzano le stringhe di codice precedentemente isolate.
  3. Controllo linguistico. Si controlla che il testo nella nuova lingua venga visualizzato correttamente, dato che la traduzione a volte comporta un allungamento.
  4. Controllo di funzionalità. Si verifica che tutto funzioni correttamente (testing).

Il grande vantaggio che offre questa procedura è il risultato di un prodotto customizzato, che sembra cioè creato appositamente per il target da intercettare. È un aspetto cruciale per soddisfare le condizioni viste in precedenza, che sono essenziali per fidelizzare i clienti e aumentare le vendite.

Il solo modo per assicurarsi questi vantaggi è decidere di affidare la traduzione e la localizzazione a un’agenzia di traduzioni professionale. In Way2Global ci avvaliamo di traduttori madrelingua specializzati in ambito software e IT. Grazie ai nostri professionisti e a un ciclo di lavoro garantito da ben tre Certificazioni ISO, assicuriamo ai nostri clienti servizi linguistici di alta qualità in tempi rapidi.

Contattaci per richiedere un preventivo, è gratis!

Contatti

Richiedi Informazioni


    Laura Gori è Founder e CEO di Way2Global, agenzia di traduzioni dall’anima Benefit, oltre che startup femminile. Dopo trent’anni alla guida di una piccola multinazionale della localizzazione, Laura ha deciso di ricominciare daccapo e di fondare Way2Global per fare impresa a beneficio della società e dell’ambiente, oltre che della crescita aziendale. Fervente paladina di Benefit Corporation e delle istanze di empowerment femminile, Laura coglie ogni occasione per diffondere consapevolezza su questi temi e contribuire all’affermazione di un’economia più giusta, egualitaria e sostenibile per tutti.