6 Luglio 2021

Relazione semestrale: i requisiti di una buona traduzione

Categoria: Documenti finanziari

La relazione semestrale è tra i documenti di natura finanziaria che le aziende quotate in Borsa devono redigere per tenere informati tutti gli stakeholder del mercato (soci e banche in primis, ma anche dipendenti, clienti e fornitori) sull’andamento e sulle prospettive dell’attività.

Così come il bilancio a fine anno e le due trimestrali rispettivamente a fine marzo e fine settembre, la relazione semestrale fotografa la situazione economica dell’azienda a metà esercizio, per questo è un documento di fondamentale importanza per valutare l’andamento della gestione, lo “stato di salute” dell’impresa, e quindi budget e business plan a livello prospettico e strategico.

Scegli Way2Global per tradurre la relazione semestrale! Da più di 30 anni supportiamo le Società quotate in Borsa Italiana attraverso la traduzione di bilanci e report finanziari.
Scopri di più

Redigere la relazione semestrale non è solo dimostrazione tangibile di una buona governance e dell’impegno che l’azienda pone nel garantire la trasparenza delle proprie attività, ma è anche una leva per espandere il proprio business.

In questo contesto, la traduzione della relazione semestrale può rivelarsi funzionale a individuare nuovi investimenti o ricevere interessanti proposte di partnership. La traduzione in altre lingue consente infatti di massimizzare le potenzialità insite in questo documento, poiché amplia la platea dei destinatari, potenziali investitori e partner.

Oltre alla versione in italiano, la Consob accetta a titolo opzionale anche l’eventuale traduzione della semestrale in inglese da parte di tutte le imprese quotate su più mercati. Ciò induce numerose aziende, anche quelle quotate solo in Italia, a tradurre questo documento in un’altra lingua, di norma l’inglese, proprio per rendersi attrattive agli occhi di investitori stranieri.

Tradurre la relazione semestrale però è un compito molto delicato, sia per la natura delle informazioni in essa contenute, sia per le opportunità strategiche che ne possono derivare. Vediamo quali sono i requisiti da soddisfare per tradurla valorizzandone tutte le potenzialità di sviluppo strategico.

Requisiti per la traduzione della relazione semestrale

La traduzione di una relazione semestrale dev’essere svolta in conformità a due requisiti fondamentali per poter essere considerata adeguata e conforme alle necessità dell’azienda:

  • adeguatezza terminologica;
  • uniformità e coerenza.

Trattandosi di un documento di natura finanziaria, la relazione si sostanzia di termini specialistici propri del mondo dell’economia e della finanza. È necessario quindi che il lavoro venga affidato a un team di traduttori finanziari, ossia un pool di esperti che, oltre a disporre di una conoscenza madrelingua della lingua di arrivo, sia specializzato nel settore finanziario in virtù del proprio percorso di studi oppure grazie ad anni di esperienza diretta sul campo.

La traduzione della semestrale deve anche risultare conforme a un altro principio fondamentale: l’uniformità e la coerenza. Anno dopo anno, occorre utilizzare gli stessi termini e rispettare le stesse modalità di rendicontazione basate su indici e metriche.

La complessità aumenta se si considera che in questa tipologia di relazione occorre impiegare un linguaggio e una terminologia che sia uniforme e congruente con quelli di norma impiegati dall’azienda per gli altri documenti di rendicontazione, come la trimestrale o il bilancio di fine esercizio.

La compliance a questi requisiti è fondamentale per esprimere credibilità e un’immagine professionale agli occhi di potenziali investitori e partner. È proprio questo il principio che spinge le aziende ad affidare la traduzione di documenti finanziari come la relazione semestrale a un’agenzia professionale.

Quale agenzia scegliere per la traduzione della relazione semestrale

Per scegliere l’agenzia giusta a cui affidare la traduzione della propria relazione semestrale occorre tenere conto di vari fattori, tra cui:

  • Il settore di specializzazione. Il comparto finanziario dev’essere il core business dell’agenzia;
  • L’esperienza. Gli anni di esperienza attestano la knowledge base, le buone prassi e l’abilità dell’agenzia nel rispondere alle specifiche esigenze del settore finanziario;
  • Certificazioni ISO. L’eventuale conseguimento da parte dell’agenzia di una o più certificazioni ISO rappresenta un’ulteriore garanzia della qualità della traduzione, in quanto assicura la conformità a normative riconosciute a livello internazionale.

Affidare la traduzione della relazione semestrale a un’agenzia professionale è senz’altro un impegno importante, ma soprattutto è un investimento in sviluppo strategico per tutte le aziende.

La traduzione della relazione semestrale è uno dei servizi che in Way2Global offriamo da oltre trent’anni. Grazie alle nostre tre certificazioni ISO – cui dal 2019 si è aggiunta la certificazione B Corp come unica agenzia di traduzioni a livello globale – e all’attivazione dei nostri traduttori madrelingua specializzati nel settore finanziario, siamo partner qualificati per traduzioni di qualità nei confronti di numerosi big player internazionali.

Contattaci per avere maggiori informazioni o richiedere un preventivo!

Contatti

Richiedi Informazioni


    Laura Gori è Founder e CEO di Way2Global, agenzia di traduzioni dall’anima Benefit, oltre che startup femminile. Dopo trent’anni alla guida di una piccola multinazionale della localizzazione, Laura ha deciso di ricominciare daccapo e di fondare Way2Global per fare impresa a beneficio della società e dell’ambiente, oltre che della crescita aziendale. Fervente paladina di Benefit Corporation e delle istanze di empowerment femminile, Laura coglie ogni occasione per diffondere consapevolezza su questi temi e contribuire all’affermazione di un’economia più giusta, egualitaria e sostenibile per tutti.