28 Aprile 2020

Cosa succederà dopo il Coronavirus?

Categoria: News

Come sarà il mondo dopo la pandemia?
Torneremo alla vita di prima o ci aspetta una realtà diversa?
Quali saranno i principali cambiamenti che dovremo affrontare?

L’emergenza da COVID-19 ha catapultato il mondo in una situazione surreale, dal punto di vista politico, economico e sociale. Per la prima volta nella storia moderna, l’umanità si è trovata a interfacciarsi con un nemico invisibile e ineluttabile, che ha sconvolto il nostro modo di concepire e vivere la realtà.

Nel mezzo di una crisi così profonda è difficile dare risposte e impossibile avere certezze.

Ci sembra però opportuno riflettere sul nostro settore, quello della comunicazione multilingue, e confrontarci con i nostri colleghi di tutto il mondo, per provare a cogliere il sentiment che riecheggia, e definire il nostro.

Per essere preparati al futuro, ma anche per fissare un riferimento che ci guidi nella liquidità del momento storico che stiamo attraversando, sia come impresa dell’Industria Linguistica sia come Benefit Corporation.

Dai webinar e dai talk show virtuali di settore che abbiamo seguito durante il lockdown emerge netta e innegabile l’importanza della comunicazione multilingue per rispondere alle esigenze di un mondo globalizzato come il nostro. Oggi, a maggior ragione, quando siamo tutti confinati nelle nostre case, la forza delle parole e della comunicazione che sa come superare qualsiasi barriera assume un valore enorme.

Mentre settori come il turismo risentono del lockdown con conseguenze devastanti, la comunicazione internazionale risulta intensificata e ancor più necessaria in questo momento di crisi. Considerata giustamente dal Governo italiano come un’“attività essenziale”, la comunicazione si sostanzia anche di traduzione quale suo fattore abilitante inter-linguistico e inter-culturale, che nell’emergenza Covid-19 aiuta spesso a salvare vite.

Senza contare che la Language Industry è permeata come pochi altri settori dalla tecnologia. Fatta per l’80% di IT e trainata dal continuo sviluppo di reti neurali e Intelligenze Artificiali, la localizzazione è tra i mercati più digitalizzati al mondo, e proprio in virtù di questo suo stadio di maturazione, è tra i più adattabili e resilienti nei confronti della crisi.

Smart working, automazione dei processi, e comunicazione digitale sono anche per noi in Way2Global realtà acquisite e buone prassi da anni. E’ proprio grazie all’early adoption delle tecnologie digitali portate con sé della quarta rivoluzione industriale che possiamo oggi collaborare con linguisti di tutto il mondo, e utilizzare piattaforme cloud sia per condividere processi e risorse coi collaboratori sia per interagire coi clienti.

Non sorprende quindi che, al cospetto del Covid-19, ci siamo mossi velocemente, per attivare tutti i nostri canali di comunicazione digitale e continuare a lavorare a distanza fin dall’inizio della pandemia.

Ecco perché, a dispetto di una crisi mondiale che ha fatto crollare ogni certezza, il nostro feeling resta di base positivo. Quello che vediamo oltre le nubi è un nuovo e luminoso futuro, guidato dal cambiamento.

Ci aspettano tempi difficili, ma le persone si stanno inventando cose nuove, stanno cercando nuovi mercati, stanno sperimentando e si stanno muovendo e proprio per questo il futuro sarà positivo.
Tutte le crisi portano un’opportunità: in cinese infatti crisi si scrive con due caratteri, uno significa opportunità e uno pericolo.”
Marco Trombetti, CEO di Translated

Il dopo sarà un momento tanto confuso, quanto ricco di aspettative. Ma cosa porterà nella Language Industry?

Sicuramente, come in molti altri settori, lavorare da casa si è dimostrato un modello vincente, destinato ad accrescere la fiducia nelle tecnologie. Probabilmente unito a uno sviluppo sempre più rapido del grado di automazione, a vantaggio di velocità, fluidità, sicurezza.

Vista in questi termini, la crisi diventa un detonatore per velocizzare e digitalizzare i processi di automazione. Ma per creare nuovi modelli di business serve la collaborazione delle comunità, tutti gli stakeholder devono essere coinvolti e responsabilizzati. Solo così la paura della crisi può diventare una leva positiva per il cambiamento, e generare una nuova concezione del lavoro, di economia e di futuro.

In Way2Global lavoriamo a questo scenario da sempre. Riteniamo lo sviluppo tecnologico e l’avvento dell’intelligenza artificiale come un’estensione delle capacità umane. Nella nostra Vision di Benefit Corporation, la digitalizzazione diventa leva strategica per l’affermazione di nuovi business model, politiche industriali innovative e un nuovo ethos del lavoro. La nostra cultura aziendale utilizza da sempre Industria 4.0 come driver di cambiamentosviluppo innovazione sociale.

Allo stesso modo, come Società Benefit vogliamo credere che questa crisi sia destinata ad accelerare il cambiamento verso una nuova concezione di capitalismo: un’economia sostenibile e rigenerativa, vocata non solo alla ricerca del profitto, ma soprattutto alla creazione di valore per le persone e il Pianeta.

Da comunicatrice sono convinta che per svegliare le menti non occorra parlare forte nei toni, quando parlare di contenuti forti. Questo virus è un nemico invisibile e muto, eppure ci ha mandato un messaggio di una potenza devastante. Sta a noi recepirlo, interpretarlo, ma soprattutto decidere come reagire in risposta a questo appello disperato. In Way2Global abbiamo scelto molto prima del COVID-19 di comportarci diversamente, e di sposare la Sostenibilità come nostra missione. La differenza è che, d’ora in poi, saremo sempre meno un caso raro, e sempre più la normalità.”
Martina Pianezzola, Marketing & Comunicazione Way2Global

Tutti abbiamo imparato tanto da questi mesi di reclusione, paura, e drammatica perdita, umana ed economica. E’ stata una grande lezione di vita collettiva, e siamo pronti a ripartire nel modo giusto, un modo migliore e diverso. Una realtà dove la collaborazione sostituisca la competizione, dove i valori diventino guida al posto dell’avidità. Un mondo nuovo, equo e sostenibile, dove il rispetto per il Pianeta e le sue forme di vita diventi la base per uno sviluppo economico armonioso e foriero di bene comune.

L’avvento di una nuova economia a misura d’uomo è lo scopo che guida la nostra missione di Benefit Corporation. Dobbiamo tutti lavorare assieme per aiutare nella ricostruzione di una nuova normalità più sostenibile. Nessuno escluso, perché nessuno può salvarsi da solo.
Laura Gori, Founder & CEO  di Way2Global

Contatti

Richiedi Informazioni


    Articoli correlati
    La governance etica come vantaggio competitivo: creare valore attraverso l’impresa responsabile

    La governance etica rappresenta oggi un elemento cruciale per le aziende che vogliono emergere in un mercato sempre più focalizzato sulla sostenibilità e la responsabilità sociale […]

    Leggi di più
    Best practice nella rendicontazione di sostenibilità 2024: Insight dalla Conferenza di OIBR

    La rendicontazione di sostenibilità sta attraversando una fase di profonda trasformazione per effetto delle nuove normative UE. Anche quest’anno abbiamo partecipato alla conferenza sulle “Best practice […]

    Leggi di più
    Oscar di Bilancio 2024: Way2Global due volte finalista per guidare la corporate sustainability

    Partecipare agli Oscar di Bilancio 2024 ha rappresentato per Way2Global un momento significativo nel nostro impegno per una maggiore trasparenza e sostenibilità nella rendicontazione aziendale. Questa prestigiosa iniziativa […]

    Leggi di più
    Interpretariato in simultanea, caratteristiche e vantaggi

    L’interpretariato in simultanea rappresenta una soluzione essenziale per abbattere le barriere linguistiche durante eventi internazionali, conferenze multilingue, congressi e meeting di alto livello. Questa modalità di interpretariato […]

    Leggi di più
    Come tradurre un brevetto farmaceutico: guida completa alla traduzione efficace

    Il brevetto farmaceutico è uno strumento fondamentale del settore della ricerca e sviluppo farmaceutico, poiché garantisce la protezione dell’innovazione e il diritto esclusivo di commercializzazione alle aziende che […]

    Leggi di più
    Traduzione dei foglietti illustrativi: fondamentali per la sicurezza del paziente

    La traduzione accurata dei foglietti illustrativi, comunemente noti come “bugiardini”, è un elemento cruciale nel processo di commercializzazione internazionale dei farmaci. Il foglietto illustrativo, che accompagna […]

    Leggi di più