Home » Way2Global: chi siamo » Tecnologia all’avanguardia per le traduzioni
Come tutte le società di servizi, la nostra agenzia di traduzione lavora su commessa configurando un progetto e un processo di lavoro specifico per ogni richiesta ricevuta dai clienti.
Ogni richiesta viene riscontrata e analizzata, a partire dall’esame di fattibilità, dalla nostra Unità Operativa che vede operare in sinergia le nostre Business Developer Manager con le nostre Project Manager. Grazie alla visione e all’esperienza integrata di queste due diverse figure professionali, la prima più commerciale, la seconda più operativa, le nostre Operations sono in grado di indirizzare il cliente, se necessario con un approccio consulenziale, rispetto al servizio più adatto per sue specifiche necessità.
Individuata la prestazione da svolgere, il lavoro viene preventivato dal Project Manager (PM) di riferimento del cliente o, nel caso di new business, dal PM più adatto per il settore e la specifica commessa. Il Project Manager diventa così l’interfaccia di riferimento del cliente lungo tutto il processo, a partire dalla costituzione del team di lavoro in produzione, per orchestrare e presidiare tutte le fasi del workflow (pre-produzione, traduzione, revisione, editing, proofreading, …) nel rispetto delle tempistiche e della qualità del servizio.
Se le capacità gestionali e di teamworking del PM sono cruciali per il buon esito del progetto, altrettanto fondamentali sono le risorse linguistiche impiegate in ciascuna fase del ciclo di lavoro, che collettivamente rientrano per noi sotto le insegne della Produzione.
Come per tutte le agenzie di traduzione, le risorse selezionate e qualificate per entrare a far parte dei nostri team di lavoro sono altamente specializzate. I nostri traduttori, revisori e proofreader sono contraddistinti da una comprovata conoscenza ed esperienza nel rispettivo ambito di lavoro, oltre che da una approfondita familiarità con le tecnologie più avanzate per la Language Industry.
In Way2Global l’attenzione per la tecnologia, che spesso contribuiamo fattivamente a sviluppare con le nostre attività di R&S, è parte della nostra vocazione di changemaker. E’ proprio questa tensione naturale all’innovazione che ci motiva nella costante ricerca di strumenti tecnologici all’avanguardia da integrare nei nostri processi e nella collaborazione con partner tecnologici e centri di ricerca prestigiosi come Fondazione Bruno Kessler per sviluppare i software e le tecnologie di frontiera.
I motivi che fanno della tecnologia un asset fondamentale nel nostro ciclo di lavoro sono principalmente tre.
In primo luogo ci aiutano ad assicurare la precisione e l’uniformità terminologica, fattore fondamentale ai fini della qualità finale della traduzione. Con i nostri software CAT, i database e le memorie personalizzati e condivisi con i singoli clienti, e tutti i nostri strumenti di gestione terminologica web-based, siamo in grado di garantire l’utilizzo rigoroso della terminologia e del gergo tecnico-specialistico approvato dai clienti per qualsiasi tipo di documento.
In secondo luogo, la tecnologia per la Language Industry ci consente di gestire con efficienza l’intero ciclo di lavoro. Con i nostri sistemi e piattaforme di workflow management proprietari presidiamo in tempo reale ogni progetto e monitoriamo con controlli plurimi e costanti tutte le fasi di lavoro.
Infine, il nostro reparto interno di Desktop Publishing, con professionalità grafiche e tecnologie di frontiera, è in grado di gestire ed elaborare qualsiasi tipo di documento in ogni formato senza necessità di terziarizzare o delocalizzare il lavoro.
Usare la tecnologia più avanzata è quindi fonte di numerosi vantaggi. Oltre a permetterci di coordinare meglio il lavoro tra i reparti, ci consente di fornire le nostre traduzioni con maggiore rapidità e a prezzi più vantaggiosi a fronte di standard di qualità di livello superiore.
Contatti